giovedì, 10 Luglio 2025
BariBari PoliticaBasilicata aiuta Puglia: solidarietà idrica tra...

Basilicata aiuta Puglia: solidarietà idrica tra regioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La cronica emergenza idrica che affligge il Tarantino, aggravata dall’attesa del completamento della diga di San Giuliano, ha generato una risposta concreta da parte della Regione Basilicata. In un gesto che trascende i confini amministrativi e incarna un profondo spirito di solidarietà tra territori, l’ente lucano ha deciso di condividere risorse idriche inutilizzate per alleviare la grave carenza che attanaglia la Puglia.L’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, ha illustrato l’iniziativa, frutto di un incontro nella Prefettura jonica, sottolineando come questa sia una manifestazione tangibile di cooperazione tra le due regioni. Il meccanismo di compensazione, destinato a essere formalizzato a breve, si basa su una redistribuzione strategica delle risorse idriche, secondo un approccio tecnico che bilancia le necessità di entrambi i territori. La proposta sarà sottoposta all’approvazione del Tavolo tecnico dell’Accordo di Programma, garantendo un processo decisionale trasparente e condiviso.Contrariamente a possibili preoccupazioni, l’intervento lucano non compromette in alcun modo la disponibilità di acqua per l’agricoltura basilicana, settore agricolo anch’esso gravato dalle conseguenze della prolungata siccità. L’approccio adottato si fonda sul principio di un’equa ripartizione della risorsa, privilegiando una compensazione all’interno di altri schemi idrici realmente disponibili. Questo dimostra una gestione lungimirante, che mira a garantire la sostenibilità del sistema idrico regionale nel suo complesso.L’azione della Basilicata va oltre il mero intervento emergenziale, configurandosi come un atto di responsabilità sociale e un esempio di come la collaborazione interregionale possa essere uno strumento efficace per affrontare sfide comuni, in particolare quelle legate alla gestione sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo primario è la tutela delle comunità agricole, lucane e pugliesi, riconoscendo il valore intrinseco del loro lavoro e la loro dignità, in un contesto di crescente fragilità climatica e di crescenti pressioni sulla disponibilità di acqua. La gestione della crisi idrica si rivela così un’opportunità per rafforzare il legame tra le due regioni, promuovendo un modello di sviluppo basato sulla cooperazione e sulla condivisione di competenze e risorse.

Ultimi articoli

Federalismo fiscale: una sfida complessa e in evoluzione

L'implementazione completa del federalismo fiscale si presenta attualmente come una sfida intrinsecamente ardua, ben...

Alleanze regionali: un fronte politico solido per il futuro.

La costruzione di un solido fronte politico nelle sei regioni in procinto di elezioni...

Mattarella e Zelensky: Un Incontro di Solidarietà e Impegno

Nell'austera solennità del Quirinale, si è consumato un incontro di profondo significato politico e...

Autostrada Asti-Cuneo: il sindaco Gatto fissa l’attenzione sulla tangenziale

Il sopralluogo odierno al cantiere dell'autostrada Asti-Cuneo, con il varo delle ultime campate, ha...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Bocchetti all’Atalanta U23: un progetto per il futuro.

L'Atalanta, con uno sguardo rivolto al futuro e alla formazione dei giovani talenti, ha...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -