La Campionaria di Bari 2025: Un Bilancio di Trasformazione per la Puglia del FuturoCon il motto “Tutta la Puglia che c’è”, l’88esima edizione della Fiera del Levante, la storica Campionaria internazionale, si appresta a illuminare Bari dal 13 al 21 settembre 2025.
L’evento si configura non solo come vetrina commerciale, ma come una piattaforma strategica per la Regione Puglia, occasione per presentare un bilancio del mandato attraverso un ricco calendario di iniziative pensate per stimolare il dibattito e proiettare la regione verso il futuro.
La Campionaria 2025 si articolerà in una serie di aree tematiche, distribuite nei padiglioni 152 (dedicato alla Regione Puglia) e 96 (focalizzato sullo sviluppo rurale e la pesca), che riflettono le priorità dell’amministrazione regionale.
Al centro dell’attenzione vi è l’impegno per l’equità di genere, incarnato nell’Agenda di Genere della Regione, che si tradurrà in eventi e discussioni volte a promuovere l’inclusione e a valorizzare il ruolo delle donne in tutti i settori.
L’innovazione infrastrutturale e la sostenibilità del territorio rappresentano un altro pilastro fondamentale.
Il convegno “Infrastrutturazione Sperimentale: Spazi e Servizi per un Uso Sostenibile”, promosso dal Dipartimento Welfare, offrirà una panoramica dettagliata di progetti innovativi finanziati a livello regionale e nazionale, destinati a rimodellare l’offerta di servizi e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
La riflessione si estenderà anche alle complesse dinamiche migratorie, analizzate in chiave sociale e con un focus particolare sulle migrazioni circolari.
La cultura, elemento identitario imprescindibile della Puglia, sarà celebrata attraverso un’intera giornata dedicata all’analisi delle politiche culturali implementate, con l’obiettivo di rafforzare l’identità regionale e di promuovere il patrimonio artistico e culturale.
L’impegno per la salvaguardia dell’ambiente e la transizione verso uno sviluppo sostenibile sarà al centro di due eventi dedicati alla Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, che presenteranno i risultati conseguiti, le azioni intraprese e i progetti in corso di realizzazione.
Un’attenzione particolare sarà rivolta al tema cruciale dell’idrogeno, con l’evento “H2 Puglia 2030”, dedicato al suo ruolo strategico per l’industria e la mobilità del futuro.
Il Padiglione 96 sarà un vero e proprio crocevia di sapori e competenze, con degustazioni guidate, laboratori e workshop volti a valorizzare la biodiversità agroalimentare pugliese.
La formazione in ambito agricolo e le innovazioni dell’agrifood saranno elementi chiave, affiancati da un’analisi approfondita della situazione relativa alla Xylella, una sfida cruciale per il settore agricolo.
Nel segno della salute e del benessere, Regione Puglia e l’Ufficio Scolastico Regionale presenteranno il “Catalogo Scuola e Salute 2025-2026”, rinnovato per rispondere alle nuove esigenze del territorio.
Il dipartimento Mobilità e l’assessorato ai Trasporti forniranno un resoconto degli obiettivi raggiunti in materia di mobilità sostenibile e accessibilità.
La Campionaria di Bari 2025 si configura dunque come un evento che va ben oltre la semplice esposizione di prodotti e servizi.
Si tratta di un’occasione unica per rileggere il percorso compiuto, per confrontarsi sulle sfide del presente e per definire una visione condivisa per il futuro della Puglia.
Un futuro che, come suggerisce il motto, racchiude “Tutta la Puglia che c’è”.