La recente decisione di Stefano Minerva di lasciare l’incarico di sindaco di Gallipoli ha innescato una riorganizzazione istituzionale che ha comportato la sua decadenza anche dalla presidenza della Provincia di Lecce.
In attesa delle prossime elezioni provinciali, il ruolo di Presidente facente funzioni è ora assunto da Fabio Tarantino, sindaco di Martano, vicepresidente dell’ente.
La transizione, segnata da un momento di passaggio delicato per l’amministrazione provinciale, riflette l’impatto delle dinamiche politiche locali e regionali.
L’uscita di Minerva, motivata dalla sua candidatura alle elezioni regionali con il Partito Democratico, apre una fase di riflessione sull’eredità amministrativa lasciata e sulle sfide che attendono il territorio.
L’apprezzamento espresso da Tarantino, in qualità di suo successore *ad interim*, sottolinea l’importanza del lavoro svolto da Minerva durante la sua presidenza.
Si riconosce in particolare la sua abilità nel costruire ponti tra le diverse amministrazioni comunali, la sua propensione all’ascolto e al coinvolgimento di tutte le forze politiche rappresentate nel Consiglio Provinciale, e i risultati concreti ottenuti in vari settori di competenza.
Tarantino, assumendo la guida dell’ente in questa fase transitoria, si impegna a garantire una continuità amministrativa, onorando gli impegni presi e proseguendo il percorso tracciato negli anni precedenti.
La sua presidenza *ad interim* non sarà un semplice atto di gestione, ma un’opportunità per consolidare i progetti in corso e per stimolare nuove riflessioni strategiche.
Si tratta di un momento cruciale per valutare gli investimenti effettuati, per identificare eventuali aree di miglioramento e per anticipare le esigenze future del territorio.
La visione di Tarantino per il futuro della Provincia di Lecce si focalizza sulla valorizzazione del capitale umano e delle risorse locali, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Si pone l’obiettivo di rafforzare il ruolo della Provincia come motore di innovazione e di sviluppo per l’intero territorio, stimolando la collaborazione tra enti pubblici, imprese e associazioni di categoria.
L’impegno è quello di mantenere alta l’attenzione sulle problematiche locali, proponendo soluzioni concrete e innovative per affrontare le sfide del presente e del futuro, nel rispetto dei principi di trasparenza, legalità e partecipazione democratica.
La continuità, in questo contesto, non significa immobilità, ma piuttosto una rilettura critica del passato e un’apertura al cambiamento, finalizzata a costruire una Provincia di Lecce più forte, dinamica e capace di rispondere alle esigenze dei suoi cittadini.