giovedì 7 Agosto 2025
24.2 C
Comune di Bari

Policlinico Miulli: Un Polo Strategico per la Sanità Pugliese

Il Policlinico Universitario Miulli, un’iniziativa sinergica tra Regione Puglia, l’Università LUM Jean Monnet e l’Ospedale Ecclesiastico Miulli di Acquaviva delle Fonti, rappresenta un punto di svolta strategico per il futuro del sistema sanitario regionale.

Il protocollo d’intesa che ne sancisce la nascita non è semplicemente un accordo amministrativo, ma un atto programmatico volto a ridefinire il rapporto tra formazione, ricerca e cura, pilastri fondamentali per il benessere della comunità pugliese.

L’obiettivo primario è l’integrazione verticale delle competenze, creando un ecosistema in cui studenti, ricercatori e professionisti sanitari collaborano per affrontare le sfide complesse del panorama medico contemporaneo.

Questo approccio olistico mira a elevare gli standard qualitativi dell’assistenza, incentivando l’adozione di metodologie innovative e la diffusione di conoscenze all’avanguardia.
L’Università LUM, con il suo focus sull’eccellenza didattica e la ricerca applicata, si pone come motore propulsivo di questo processo, offrendo un ambiente stimolante per la crescita professionale e l’approfondimento scientifico.
La presa di coscienza del gap formativo, evidenziata dal Presidente della Regione, Michele Emiliano, sottolinea un’urgenza nazionale che la Puglia si impegna a fronteggiare.
La carenza di medici, un problema strutturale che affligge il sistema sanitario italiano, impone un intervento mirato per incrementare l’accesso alle facoltà di Medicina e alle scuole di specializzazione.
Questo impegno regionale non è un’alternativa alla responsabilità statale, bensì un’anticipazione proattiva di un cambiamento necessario.

L’iniziativa di ampliare l’offerta formativa si estenderà presto anche al Policlinico di Bari, consolidando un modello di sviluppo sanitario diffuso e resiliente.

Il Presidente del CdA dell’Università LUM, Emanuele Degennaro, sottolinea come l’accordo sia l’esito di un percorso collaborativo preesistente, volto a rafforzare l’offerta di servizi sanitari territoriali e a creare opportunità di crescita per i giovani pugliesi.

La possibilità di specializzarsi nel proprio territorio, senza dover affrontare la migrazione verso altre regioni, rappresenta un fattore cruciale per la fidelizzazione dei talenti e per la costruzione di un sistema sanitario più equo e accessibile.

Mons.
Giuseppe Russo, Governatore del Miulli, riafferma l’impegno dell’ospedale ecclesiastico a operare nel “bene comune”, integrando la formazione e la ricerca nella sua missione di cura integrale della persona.
Questa prospettiva, che pone l’individuo al centro dell’attenzione, si coniuga con un approccio innovativo e orientato al futuro, in linea con le sfide del panorama sanitario globale.
Il Policlinico Universitario Miulli si configura dunque come un laboratorio di innovazione, un luogo di incontro tra tradizione e progresso, al servizio della salute e del benessere della comunità pugliese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -