cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Puglia: 200.000 Nuovi Posti di Lavoro per una Ripresa Inclusiva

L’ambizione di una ripresa economica robusta e inclusiva per la Regione Puglia si fonda sulla creazione di una forza lavoro significativamente ampliata, con l’obiettivo specifico di generare 200.000 nuove opportunità di impiego.

Questa proiezione, supportata da analisi macroeconomiche preliminari, mira a ripristinare un percorso di sviluppo sostenibile e a rispondere alle reali esigenze del tessuto produttivo regionale.

L’approccio delineato si caratterizza per la sua multidimensionalità, riconoscendo che la crescita non può essere confinata a un singolo comparto.

Si auspica un intervento strategico e mirato su diversi settori chiave: l’agricoltura, motore primario dell’economia locale, necessita di investimenti in innovazione, tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per ottimizzare la produzione e valorizzare i prodotti tipici.

L’industria, sia manifatturiera che di trasformazione, richiede un impulso deciso verso la competitività, l’efficienza energetica e l’adozione di processi produttivi all’avanguardia.

Parallelamente, si pone l’attenzione al dinamismo del commercio, con particolare enfasi sulle piccole e medie imprese, pilastri dell’economia regionale, e alla promozione di un ecosistema favorevole per le startup e le imprese innovative nel settore della *new economy*.
La digitalizzazione, intesa come leva fondamentale per la modernizzazione di tutti i settori, sarà un elemento trasversale e imprescindibile, con l’obiettivo di colmare il divario digitale e favorire l’accesso a competenze e opportunità per tutti i cittadini.

Un capitolo cruciale del programma è dedicato al sistema sanitario regionale.

Il potenziamento della sanità pubblica non è solo una questione di infrastrutture e personale, ma una garanzia costituzionale del diritto alla salute, un diritto che oggi, secondo le considerazioni espresse, risulta compromesso.
L’attenzione si concentrerà sull’ottimizzazione dei servizi, sulla riduzione delle liste d’attesa, sull’innovazione tecnologica e sulla promozione di una medicina preventiva e personalizzata, con l’obiettivo di restituire ai cittadini pugliesi un sistema sanitario efficiente, accessibile e di qualità.
La resilienza del sistema sanitario, messa a dura prova negli ultimi anni, richiederà investimenti mirati e una riorganizzazione complessiva, puntando sull’integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap