martedì, 8 Luglio 2025
BariBari PoliticaViolenza in Puglia: un'emergenza silenziosa tra...

Violenza in Puglia: un’emergenza silenziosa tra gli operatori sanitari

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’emergenza silenziosa erode il tessuto del sistema sanitario pugliese: la violenza contro gli operatori sanitari. Uno studio approfondito, pubblicato sulla rivista *La Medicina del Lavoro* e condotto su un campione significativo di tremila professionisti del settore, rivela una realtà allarmante: il 42% degli operatori sanitari ha subito episodi di violenza sul posto di lavoro, con un 29% che ha vissuto aggressioni nell’ultimo anno. Questa ricerca, commissionata dal Dipartimento Salute della Regione Puglia e realizzata in collaborazione con l’Università di Bari e la FNOMCeO, evidenzia come la crescente pressione e le complesse dinamiche relazionali all’interno delle strutture sanitarie stiano generando un clima di crescente insicurezza e stress per chi si dedica alla cura dei pazienti.I dati rivelano una distribuzione significativa del fenomeno tra le diverse categorie professionali: i medici risultano essere i più colpiti (34,7%), seguiti da infermieri (32,9%) e farmacisti ospedalieri (31,9%). Questa vulnerabilità diffusa sottolinea la necessità di un approccio olistico e multidisciplinare per affrontare la problematica.L’analisi, intitolata *Gender disparities in workplace violence among Italian healthcare workers: a cross-sectional study*, non si limita a quantificare il fenomeno, ma indaga anche le sue sfaccettature, distinguendo tra violenza verbale (la forma più prevalente, che coinvolge l’87% degli operatori), violenza fisica (12%) e molestie sessuali (3%). Un dato particolarmente significativo emerge dall’analisi di genere: le persone che si identificano con un genere non binario riportano una maggiore incidenza di episodi di violenza (39,5%) rispetto ai colleghi di sesso maschile e femminile, evidenziando come la fragilità possa essere amplificata da dinamiche di identità e inclusione ancora troppo spesso trascurate.L’orario notturno si configura come un momento di maggiore vulnerabilità, legato spesso a ritardi o carenze nella comunicazione di notizie delicate o nell’erogazione delle cure, circostanze che possono generare frustrazione e aggressività. Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha espresso vicinanza a tutti gli operatori sanitari vittime di violenza, sottolineando la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni, forze dell’ordine e professionisti sanitari per affrontare questa problematica complessa.La Regione Puglia, attraverso il Direttore del Dipartimento Salute, Vito Montanaro, ha avviato una complessa analisi del fenomeno, che si traduce nella sottoscrizione di protocolli d’intesa con le Prefetture e nell’implementazione di nuove figure di supporto, come l’Infermiere di Processo, particolarmente strategico per i reparti di pronto soccorso, spesso teatro di situazioni ad alta tensione. L’introduzione di questa figura professionale mira a migliorare la gestione dei flussi di pazienti, a facilitare la comunicazione e a fornire un supporto diretto agli operatori sanitari, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro e sereno.L’iniziativa pugliese rappresenta un esempio virtuoso di come, attraverso la ricerca, l’analisi dei dati e l’implementazione di misure concrete, sia possibile contrastare la violenza contro gli operatori sanitari, tutelando la loro salute e il loro benessere e garantendo, al contempo, la qualità e l’efficienza del servizio sanitario regionale. È imperativo che questo modello sia replicato a livello nazionale, riconoscendo la violenza contro gli operatori sanitari non come un evento isolato, ma come una criticità sistemica che richiede un impegno collettivo e una strategia di prevenzione a lungo termine.

Ultimi articoli

Pescara: Centrosinistra chiede l’annullamento totale delle elezioni

Il centrosinistra di Pescara si appresta a una battaglia legale di ampia portata, innescata...

Valle d’Aosta: Manovra Bilancio sotto Assalto, Cresce la Crisi

La manovra di riallocazione del bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Valle d'Aosta ha...

Proponiamo di risolvere il centro la riforma della cittadinanza italiana. il centro destra in vista di un progetto di vista. di, ancheTajani e la...

Il dibattito sulla cittadinanza italiana, storicamente terreno di aspere divisioni politiche, sembra intraprendere una...

Teramo: Il Consenso Cresce, un Patto di Fiducia con la Città

Lungi dall'essere un mero riconoscimento numerico, la recente indagine "Governance Poll" di Noto Sondaggi,...

Ultimi articoli

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Sonego out a Wimbledon: un’inattesa lezione per il futuro.

L'avventura londinese di Lorenzo Sonego, un'aspettativa nata con la promessa di una profonda penetrazione...

Sinner a Wimbledon: quarti inattesi, un cammino da tenere d’occhio

Il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon 2024 si è arricchito di un'inaspettata svolta,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -