Il 29 dicembre 2025, una scintilla di speranza e di spirito olimpico illuminerà la Puglia, inaugurando un tratto cruciale del percorso della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026.
Lungi dall’essere una mera tappa di passaggio, l’attraversamento della regione rappresenta un’occasione unica per celebrare l’identità locale, valorizzare il patrimonio culturale e promuovere i valori fondamentali dell’Olimpiade.
La Fiamma, partita il 29 novembre 2025 da Olimpia, in Grecia, luogo simbolo della nascita dei Giochi, ha già percorso un cammino di oltre 63 giorni attraverso il territorio nazionale, abbracciando 60 tappe e coprendo un itinerario di 12.000 chilometri, un’epopea che intende coinvolgere ogni provincia italiana.
L’arrivo in Puglia, dopo Roma, segnerà un momento di particolare significato, testimoniando l’impegno di un’intera nazione verso i Giochi Invernali.
Il protocollo di intesa stipulato dal Comune di Bari con la Fondazione Milano Cortina 2026 sancisce l’impegno congiunto per un evento di portata nazionale, culminante il 31 dicembre a Bari.
Largo Giannella si trasformerà in un palcoscenico di festa, un crocevia di arte, musica, sport e solidarietà, un tributo alla resilienza e alla creatività pugliese.
La serata non sarà solo una celebrazione, ma un’opportunità per riflettere sui valori che l’Olimpiade incarna: amicizia, rispetto, eccellenza e coraggio.
Ad accompagnare la Fiamma in questo viaggio emozionante sarà Gerry Cassano, comico e artista pugliese, testimonial d’eccezione che, attraverso i canali social e la sua presenza scenica, si farà portavoce delle bellezze paesaggistiche e del ricco tessuto antropologico del territorio.
La sua voce, familiare e appassionata, amplificherà il messaggio di accoglienza e di orgoglio che si sprigiona da ogni comunità attraversata.
Ogni tappa del percorso pugliese si concluderà con l’emozionante accensione del braciere, un rito che trascende la semplice cerimonia per diventare un momento di condivisione collettiva, un’esperienza immersiva arricchita da spettacoli musicali, performance artistiche e iniziative che coinvolgono attivamente la popolazione locale.
Questo approccio partecipativo mira a trasformare l’evento in un vero e proprio patrimonio culturale, un ricordo indelebile che risuona nel cuore di chi vi partecipa.
L’obiettivo è quello di creare un legame profondo tra la Fiamma Olimpica e le comunità locali, trasmettendo un messaggio di speranza e di ispirazione per le future generazioni.








