La manifestazione più attesa del Salento è ormai alla porta e le emozioni sono già iniziare a diffondersi tra i concorrenti e il pubblico che si prepara ad assistere al 57° Rally del Salento.
Un evento di alta gamma che attrae migliaia di persone ogni anno, con la sua sfida tra gli equipaggi su piste tecniche e spettacolari.
Sono 69 le squadre pronte a sfidarsi sulle piste salentine, in un gioco di velocità e precisione che richiederà abilità e determinazione.
La manifestazione si articolerà su due giorni, venerdì e sabato, con la gara vera e propria che darà vita a una delle scene più affascinanti del mondo del rally.
Il programma prevede anche un fitto calendario di iniziative collaterali, tra cui l’evento storico Rally Storico del Salento e il Salento Historic Regularity Rally 2025.
Il Trofeo Italiano Rally a coefficiente 1.
5 sarà la chiave di volta per le squadre più forti, mentre il Trofeo Rally di 4° Zona Storico e il Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità saranno gli altri due eventi principali.
La Direzione Gara, guidata dal solerte Simone Bettati, sta lavorando a pieno regime per garantire la sicurezza e l’organizzazione perfetta dell’evento.
La squadra è composta da oltre 200 ufficiali di gara, che si sono riuniti via radio per scambiare informazioni in tempo reale.
Il piano operativo include anche l’allestimento del percorso con un mezzo speciale e l’impegno di 7 mezzi di intervento sanitario con personale specializzato.
I tecnici saranno pronti a intervenire in caso di problemi sulle piste, garantendo una gara sicura e scorrevole.
“La chiave per gestire un evento di questa portata è lavorare in coesione”, ha commentato Simone Bettati.
“Il Rally del Salento è un appuntamento di grande fascino, sempre accolto con entusiasmo dai tanti appassionati locali”.
L’obiettivo principale della squadra di organizzazione è garantire uno spettacolo sicuro e scorrevole per tutti i concorrenti e il pubblico.
La giornata d’oggi sarà interamente dedicata ai preparativi.
La consegna del materiale per le ricognizioni è prevista dalle 8:30 alle 10:00, mentre dalle 10:00 alle 18:00 i concorrenti potranno effettuare le ricognizioni sulle prove speciali della gara.
Dalle 20:00 alle 21:00 sarà possibile fare un solo passaggio di ricognizione sulla Super Prova Speciale 1 all’interno del circuito di Ugento.
L’ingresso dei mezzi nel Parco Assistenza sarà consentito dalle 10:00 alle 20:00.
La giornata si chiuderà con il tradizionale briefing con i piloti fissato per le 21:15.