La città di Lecce si prepara a vestirsi nuovamente di rosa, ricamando una festa che tornerà dopo ben 22 anni dall’ultima volta, e il Giro d’Italia arriva in città come un grande evento sportivo e culturale.
La quarta tappa della corsa ciclistica, partita da Alberobello poco fa, attraverserà le province di Bari, Brindisi e Lecce, toccando 189 chilometri di strada prima di arrivare nella città salentina intorno alle 17.
00.
Da giorni la gente del Salento si sta preparando per l’evento, con palloncini e bandierine rosa che adornano i vicoli del centro storico barocco, creando un clima di festa e anticipazione in ogni angolo della città.
La musica accompagna gli spettatori che sono già presenti in diverse aree della città, dai piccoli stand ai divertenti esibizioni dei bambini con le loro bici da corsa.
Il centro storico è un grande teatro per la festa: il sole splende sui balconi e sugli architravi delle case, mentre i cittadini si stringono in gruppi di amici e famiglie.
Gli abiti da ciclismo sono ovunque, ma non mancano le magliette dei tifosi con la scritta “Corsa Rosa”.
Il ricordo del passaggio della corsa a Lecce nel 2003, alla presenza anche del grande Marco Pantani, è ancora vivo nella memoria di molti.
Le vie sono stracolme di gente che non perde d’occhio lo schermo gigante che riproduce la gara in corso.
Le foto e i poster degli atleti più famosi dell’Italia ciclistica decorano le finestre delle case, mentre le bancarelle allineate lungo via Calasso sono piene di gadget e prodotti dedicati alla corsa.
Nonostante il sole abbia iniziato a calare, la città non perde la sua energia.
Il capoluogo salentino è un grande teatro per l’arrivo della Corsa Rosa, un momento di emozione e festa che ricorderà a lungo gli anni 2023 e il grande evento sportivo che ha fatto tornare a Lecce la magia della corsa.