HomeBari NewsBellezza e Tradizione: La casa di moda di Corato racconta la Chiesa...
- Pubblicità -

Bellezza e Tradizione: La casa di moda di Corato racconta la Chiesa attraverso abiti sacri

- Pubblicità -

24 aprile 2025 – 19:02

La casa di moda di Corato racconta la Chiesa attraverso abiti sacri e semplicità.In un piccolo laboratorio, nascosto tra le strade del centro storico barese, si nasconde una delle più antiche storie della Cei. ‘Sobrietà’ è il nome di questa sartoria che, dal 1935, è impegnata a creare vestiti per i prelati e le suore.La storia inizia nel 2020, quando la casa di moda ricevette l’incarico di realizzare la veste pontificia indossata da Papa Francesco durante una messa celebrata a Bari. È stato un momento storico, che ha segnato il primo contatto della sartoria con il Pontefice.Il direttore, Paolo Tangari, ricorda quel giorno come se fosse ieri: “Fu un momento di grande emozione, ma anche di imbarazzo”. La casa di moda aveva lavorato a stretto contatto con lo staff del Papa per creare una veste che rispettasse le tradizioni della Chiesa e che allo stesso tempo riflettesse la personalità del Pontefice.La veste è stata realizzata utilizzando solo materiali naturali, come la lana e la seta, e decorazioni leggere. È stata chiamata “casula del Mediterraneo”, in onore dell’appuntamento barese che il Papa aveva voluto celebrare.La storia di questa veste è più di una semplice creazione artistica. È un simbolo della Chiesa e delle sue tradizioni. La casa di moda di Corato ha contribuito a mantenere vivo questo patrimonio culturale, creando abiti che non solo sono belli, ma anche significativi.Le sartorie hanno lavorato a stretto contatto con la Cei per creare vestiti per i prelati e le suore. La casa di moda di Corato ha un ruolo importante in questa storia e il direttore, Paolo Tangari, lo ricorda con orgoglio: “Siamo stati tra i primi a lavorare con il Papa e a contribuire alla creazione degli abiti sacri”.La veste pontificale è stata indossata da Papa Francesco durante una messa celebrata a Bari. È stato un momento storico, che ha segnato il primo contatto della sartoria con il Pontefice.Le foto di quel giorno sono ancora presenti nel laboratorio e ci ricordano il senso di emozione e imbarazzo provati dai sarti in quell’occasione. La veste è stata realizzata utilizzando solo materiali naturali, come la lana e la seta, e decorazioni leggere.La casa di moda ha contribuito a mantenere vivo questo patrimonio culturale, creando abiti che non solo sono belli, ma anche significativi.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Resta connesso

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -