HomeVDA NewsBicicletta la chiave per ridurre CO2: ecco come funziona il progetto Boudza-té.

Bicicletta la chiave per ridurre CO2: ecco come funziona il progetto Boudza-té.

- Advertisement -spot_img

24 aprile 2025 – 13:14

Il Comune di Charvensod, nel rispetto degli impegni ambientali e di sostenibilità, ha prorogato per il 2025 il progetto “Boudza-té”, una iniziativa ambiziosa finalizzata a promuovere la mobilità ecologica e a ridurre le emissioni di CO2 nell’aria. Questo programma è stato lanciato con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini a scelta quotidiana per muoversi in bicicletta o a piedi, sia per raggiungere il luogo di lavoro che per recarsi alle scuole, con un incentivo economico legato al chilometraggio percorsa.Il progetto si rivolge agli abitanti del Comune di Charvensod e a coloro che lavorano in loco ma risiedono nel resto della Valle d’Aosta. I partecipanti potranno accedere ai benefici previsti per il 2025 solo se utilizzeranno le biciclette o i mezzi a pedaletta assistiti per raggiungere la propria destinazione.Tutti i partecipanti, infatti, dovranno soddisfare una condizione essenziale: spostarsi, ovunque e comunque andasse, esclusivamente in modo sostenibile. La ricompensa è data dal rimborso chilometrico che potrà essere liquidato dai partecipanti fino a un massimo di 5 euro al giorno o 50 euro al mese.Per accedere ai benefici del progetto “Boudza-té” i cittadini dovranno presentare domanda entro il 30 aprile.

- Advertisement -spot_img
- Pubblicità -

Resta connesso

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti

Da leggere

- Pubblicità -

Notizie correlate

- Advertisement -spot_img