Biella contro la violenza: la Polizia intensifica il supporto alle donne.

In vista della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, la Questura di Biella intensifica il suo impegno con l’appuntamento conclusivo del progetto “.

.
.
questo NON È AMORE”, un’iniziativa volta a sensibilizzare e supportare le vittime, e a promuovere una cultura del rispetto e della parità.
L’evento si svolgerà all’interno del centro commerciale “Gli Orsi”, trasformato in un punto focale di dialogo e informazione grazie alla collaborazione con la struttura commerciale e la catena Primark.
Il cuore dell’iniziativa sarà uno spazio dedicato, concepito come un luogo di ascolto attivo e confronto aperto a tutta la comunità.
Non si tratta solo di fornire informazioni, ma di creare un ambiente sicuro in cui le persone possano condividere le proprie esperienze, porre domande e accedere a un supporto qualificato.

Personale della Polizia di Stato, in uniforme, affiancherà una psicologa specializzata, offrendo consulenza professionale e orientamento verso gli strumenti legali e i servizi di assistenza disponibili.

La presenza di rappresentanti del Centro Antiviolenza e di Rete Dafne arricchisce ulteriormente l’offerta, garantendo un approccio multidisciplinare e un supporto concreto alle donne che ne hanno bisogno.

Parallelamente, la Questura ha implementato una campagna informativa capillare, diffondendo circa 300 locandine e numerosi poster, ognuno dotato di un QR code che rimanda alle risorse digitali della campagna “.
.
.

questo NON È AMORE”.

Grazie alla generosità dei commercianti biellesi, questi materiali sono stati distribuiti in una rete di punti strategici: negozi di quartiere, centri commerciali, bar e locali, luoghi di aggregazione sociale dove il messaggio può raggiungere un pubblico ampio e diversificato.
L’obiettivo è rompere il silenzio che spesso avvolge la violenza di genere, favorendo un dibattito aperto e consapevole.

L’impegno della Polizia di Stato si estende anche al mondo dello sport, testimoniando come la prevenzione e la sensibilizzazione siano responsabilità condivise.

Il Rugby Biella Club, con un gesto di forte impatto simbolico, ha esposto un maxistriscione di dieci metri durante la partita di domenica 23 novembre, integrando il simbolo della Polizia e lo slogan contro la violenza sulle donne.

Un poster con QR code e materiale informativo sono stati posizionati all’ingresso dello stadio, creando un’opportunità di sensibilizzazione anche per il pubblico sportivo.
Questa iniziativa sottolinea l’importanza di coinvolgere tutti i settori della società nella lotta contro la violenza, promuovendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza che vada oltre i confini dello sport e della legge.

La giornata rappresenta, dunque, un momento cruciale per rafforzare la rete di protezione e di supporto alle donne, e per costruire una comunità più giusta e sicura per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap