Il sipario si è rialzato su un Vigliano Biellese colmo di attesa.
Dopo un periodo di silenzio protratto per quasi tre anni, il Teatro Erios ha riconquistato il suo ruolo centrale nel tessuto culturale della comunità, suggellando un ritorno trionfale con la serata inaugurale di sabato sera.
La riapertura non è semplicemente un evento, ma la celebrazione di un patrimonio storico e artistico preservato, un luogo di incontro e condivisione che ha segnato generazioni.
L’aria vibrante di emozione si è fatta tangibile già un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Una folla numerosa, desiderosa di rivivere l’esperienza del teatro dal vivo, ha iniziato a popolare la platea, manifestando un affetto profondo e una nostalgia palpabile per quel luogo.
L’affluenza, con oltre duecento spettatori presenti (su una capienza di 337), testimonia l’importanza che il teatro riveste per la cittadinanza, un segnale forte di vitalità culturale e di desiderio di esperienze condivise.
Il restauro che ha permesso questa rinascita non si è limitato alla mera ristrutturazione degli spazi.
Si è trattato di un intervento più complesso, mirato a valorizzare l’architettura originale, a migliorare l’acustica e l’illuminazione, e ad adeguare gli impianti alle normative contemporanee, garantendo accessibilità e sicurezza per tutti.
La cura dei dettagli, dalla scelta dei materiali al recupero di elementi storici, riflette un impegno profondo verso la salvaguardia del patrimonio culturale locale.
Il Teatro Erios, più che un semplice edificio, è un archivio di memorie collettive, un palcoscenico dove si sono esibiti artisti di rilievo e dove si sono consumate storie di vita.
La sua riapertura rappresenta un’opportunità per riscoprire questo ricco passato, ma anche per proiettare il teatro verso il futuro, aprendo a nuove forme di spettacolo, a progetti innovativi e a collaborazioni con istituzioni culturali e associazioni locali.
Si prefigura un calendario di eventi variegato, in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo, dalla prosa alla musica, dal teatro per bambini a incontri a tema.
Il ritorno del Teatro Erios non è solo una festa per Vigliano Biellese, ma un segnale positivo per l’intero territorio biellese, un esempio di come la cultura possa essere un motore di sviluppo sociale ed economico, un collante che unisce le comunità e un fattore di identità.
La serata inaugurale, con l’entusiasmo del pubblico presente, ne è stata la più eloquente dimostrazione.





