Esselunga: Un Percorso di Crescita Sostenibile – Il Piano 2024 e OltreIl Piano di Sostenibilità di Esselunga, giunto alla sesta edizione, non è semplicemente un resoconto annuale, ma una bussola che guida l’azienda verso un modello di business profondamente integrato con i principi di responsabilità sociale e ambientale.
Lungi dall’essere un mero esercizio di comunicazione, il Piano rappresenta un’evoluzione strategica, un impegno concreto a conciliare la crescita economica con la prosperità della comunità e la salvaguardia del pianeta.
Il fulcro del Piano si articola attorno a tre pilastri interconnessi: la centralità della persona, intesa come collaboratore e cliente; la responsabilità verso la collettività, che abbraccia il territorio e le generazioni future; e un approccio innovativo e sostenibile al “mestiere” del retail, con un occhio di riguardo per l’impatto ambientale.
Questi principi si traducono in azioni concrete, guidate dai valori fondamentali di integrità, eccellenza, passione, innovazione e un forte senso di appartenenza, che permeano la cultura aziendale.
Il 2024 ha segnato un’ulteriore espansione, con l’accoglienza di 4.000 nuovi talenti e l’apertura di punti vendita a Ravenna e Treviglio.
Parallelamente, l’azienda ha investito in innovazione attraverso EsselungaLab, un laboratorio dedicato alla ricerca e sviluppo nel settore retail, e ha consolidato la partnership per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 con “LeEccellenze di Esselunga a Cortina”, un’iniziativa volta a promuovere l’eccellenza italiana e i valori dello sport.
Un esempio emblematico dell’impegno sociale è il programma “Amici di Scuola e dello Sport”, che ha superato un traguardo significativo, distribuendo oltre 154 milioni di euro dal 2015 in risorse didattiche e sportive.
Questo investimento strategico dimostra la volontà di Esselunga di contribuire attivamente alla formazione e allo sviluppo delle nuove generazioni.
La persona, elemento cruciale del Piano, è al centro di un percorso di crescita professionale e personale.
Esselunga ha introdotto una rigorosa “Policy contro le molestie, i comportamenti sessualmente inappropriati e il bullismo” per garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso.
Il servizio di e-counselling psicologico Mindwork è stato ampliato e, nei Bar Atlantic, sono state implementate iniziative specifiche di Diversity e Inclusion, inclusi tirocini extracurriculari dedicati a donne vittime di violenza e un manuale operativo per persone con sindrome di Down. La formazione su leadership inclusiva e valorizzazione delle differenze generazionali mira a costruire un team coeso e performante, sfruttando al meglio la diversità di talenti e competenze.
Il contributo alla comunità si estende anche al sostegno economico a organizzazioni impegnate nella crescita, nell’educazione, nel benessere locale e nella ricerca scientifica, con un investimento complessivo di oltre 11 milioni di euro.
L’iniziativa con il Salone Internazionale del Libro di Torino testimonia l’impegno di Esselunga a promuovere la cultura e i valori educativi.
Sul fronte ambientale, il Piano di Sostenibilità si concentra sulla riduzione dell’impronta ecologica attraverso una serie di iniziative mirate.
Il ricorso a materiali riciclati, riciclabili o compostabili per il 93% delle confezioni a marchio Esselunga rappresenta un passo importante verso un’economia circolare.
La raccolta e il riciclo di capsule di caffè esauste, la creazione di nuove aree verdi e la gestione di aree pubbliche testimoniano un impegno concreto verso la tutela della biodiversità e il miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane.
Il BEE Project, con l’installazione di alveari monitorati da intelligenza artificiale, è un esempio di come l’innovazione tecnologica possa essere utilizzata per proteggere le api e promuovere la sostenibilità.
Il Piano di Sostenibilità di Esselunga non è un elenco di obiettivi raggiunti, ma un invito a intraprendere un percorso continuo di miglioramento, un impegno a guardare al futuro con responsabilità, passione e un profondo senso di appartenenza a un territorio e a una comunità.
È un modello di business che integra la prosperità economica con il benessere sociale e la salvaguardia ambientale, un esempio di come le aziende possano essere motore di cambiamento positivo.
[Scarica il documento completo: Il nostro impegno 2024]





