cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Biella: Interventi stradali e polemiche sulla gestione dei fondi.

La provincia di Biella sta affrontando un’intensiva campagna di interventi infrastrutturali, con un focus prioritario sulla manutenzione della rete viaria e sulla gestione delle emergenze.

La strategia operativa, delineata nell’ambito di un piano pluriennale, mira a garantire la sicurezza e la fruibilità delle strade, ottimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili.

Attualmente, si è entrati nella seconda fase del piano di sfalcio dell’erba, esteso alle aree di pianura e collinari, un’operazione cruciale per prevenire incendi e migliorare la visibilità per gli utenti della strada.
Parallelamente, si attendono le prossime aggiudicazioni relative all’accordo quadro per le bitumature, un intervento più corposo che, con un budget di 600.000 euro, sarà destinato esclusivamente alla risoluzione delle criticità più urgenti e impellenti.

Questo approccio mirato, focalizzato sulle necessità immediate, riflette una gestione oculata delle risorse in un contesto economico complesso.
Un’attenzione particolare è rivolta alla segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale, con interventi mirati, seppur limitati da risorse ristrette, stimati in 150.000 euro.

Questi interventi puntuali mirano a migliorare la leggibilità e la sicurezza della rete stradale, spesso compromessa dall’usura e da eventi atmosferici avversi.
La progettazione di un sistema segnaletico completamente rinnovato è prevista per il 2026, indicando una visione a lungo termine per la gestione della sicurezza stradale provinciale.
Il dibattito pubblico, tuttavia, è stato recentemente acceso da polemiche relative alla gestione dei fondi destinati alla gestione delle emergenze, in particolare quelli legati agli eventi alluvionali.
Il presidente della Provincia, Ramella Pralungo, ha risposto con fermezza alle critiche mosse dal consigliere regionale Davide Zappalà, accusandolo di ipocrisia e sottolineando come le accuse siano state avanzate da una posizione di comodo.

La replica, dettagliata e puntuale, evidenzia la complessità della gestione delle emergenze e la necessità di un approccio responsabile e costruttivo, al di là di facili accuse e strumentalizzazioni politiche.

La vicenda sottolinea la delicatezza delle decisioni che gravano sull’amministrazione provinciale, soprattutto in situazioni di crisi, e la necessità di trasparenza e accountability nella gestione dei fondi pubblici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap