Biellese risorge: gioia e vittoria dopo duemila giorni!

0
13

Dopo un’attesa che si protrae per quasi duemila giorni, la Biellese risolleva la propria bandiera nel campionato di Serie D, restituendo gioia e speranza a un Pozzo-La Marmora gremito da un pubblico di quasi mille anime.

La vittoria, netta e convincente per 2 a 0, contro la Valenzana Mado, segna un punto di svolta, risalendo anche un precedente episodio che aveva visto i valenzanesi trionfare in Coppa Italia, un mese prima.
Questo successo non è frutto del caso, bensì il risultato di un percorso di crescita costante, delineato dal tecnico Luca Prina.
La squadra, evoluta significativamente sia sotto l’aspetto fisico che tecnico rispetto alla precedente gara contro la Lavagnese, ha espresso un gioco più fluido e consapevole.

Protagonista indiscusso è stato Jabir Naamad, autore di una doppietta che ha sbloccato il match e siglato la vittoria.
L’atmosfera vibrante, palpabile in ogni angolo dello stadio, è stata amplificata dall’unione e dalla passione del tifo biellese.
Un’ulteriore testimonianza di questo spirito di appartenenza è stata la presenza, sugli spalti, di Stefano Napolitano, tennista di punta della città.
Il campione, giunto da un recente trionfo al Challenger 50 di Biella, poche decine di metri di distanza dal campo di gioco, ha ricevuto un omaggio simbolico da parte dell’assessore Giacomo Moscarola e dal presidente Alessandro Blotto, in un gesto che ha sancito l’orgoglio e la vicinanza tra le diverse eccellenze sportive biellesi.
La vittoria non è soltanto un risultato sportivo, ma un simbolo di rinascita per un’intera comunità, un’iniezione di ottimismo che riaccende la passione e il desiderio di tornare a sognare in bianconero.

Un momento da custodire, come preludio a un futuro più roseo e ricco di soddisfazioni.

*Foto credit Alberto Tesoro / Biellese 1902*Per un approfondimento completo, con tabellini, interviste e tutte le notizie sportive del fine settimana, si invita a consultare l’edizione odierna, lunedì 15 settembre, de *Eco di Biella*.