08 maggio 2025 – 14:55
Sono lieto di presentarti l’elaborazione del testo:”Tra il 16 maggio e il 9 giugno, Bologna ospiterà un ciclo di quattro incontri aperti a tutti i cittadini per esplorare gli aspetti più significativi della gestione amministrativa dei quattro sindaci del Pci che si succedettero nel capoluogo emiliano dalla fine della seconda guerra mondiale al 1966: Giuseppe Dozza, Guido Fanti, Renato Zangheri e Renzo Imbeni. Questi incontri sono un’opportunità per riflettere sulla loro esperienza amministrativa e sulle scelte che hanno influenzato la vita della città.Gli eventi si terranno in concomitanza con anniversari importanti: cinquanta anni dalla scomparsa di Dozza (28 dicembre 1974), cento anni dalla nascita di Fanti e Zangheri, e vent’anni dalla morte di Imbeni. Oltre ai dibattiti e alle riflessioni, sarà realizzato un murale sulla facciata del Liceo Fermi a cura dell’artista Chekos’art, dedicato ai sindaci e alle parole chiave che caratterizzano le loro politiche: solidarietà, ambiente, democrazia e pace.Quest’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa presso l’ufficio del Sindaco con la partecipazione dell’assessore alla cultura del Comune di Bologna, Daniele Del Pozzo, e Paolo Capuzzo, presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Quest’ultima conserva gli archivi personali dei quattro sindaci e ha l’onore di curare la pubblicazione di un testo incompiuto lasciato da Zangheri, che avrebbe dovuto essere il terzo volume della Storia del socialismo scritta dallo stesso autore.L’opera inedita sarà presentata alla città e resa disponibile per la lettura. Quest’iniziativa è un omaggio ai sindaci di Bologna del dopoguerra e un tributo alle loro gestioni, che hanno lasciato un’impronta profonda nella storia della città. Insieme a questo ciclo di incontri, sarà possibile riflettere sulla eredità dei loro principi politici e sulle loro scelte per il bene comune.”