24 aprile 2025 – 18:02
Nel giorno che commemora l’80° anniversario della Liberazione di Bologna da parte dell’Esercito polacco, una cerimonia solenne si è svolta presso il Cimitero di Guerra Polacco in via Emilia Levante. L’evento ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali sia italiane che polacche, tra cui la presidente del Senato della Repubblica di Polonia Malgorzata Kidawa-Blonska.Le celebrazioni hanno iniziato con l’inaugurazione di una nuova lapide dedicata ai militari polacchi caduti per liberare l’Italia dal regime nazi-fascista. La struttura monumentale, posizionata nella suggestiva Piazza del Nettuno, rappresenta un omaggio alle vittime e serve da simbolo della solidità della cooperazione internazionale nel ricordo e nel rispetto delle tragedie passate.Successivamente, le celebrazioni si sono spostate nel Sacrario ai Caduti presso San Lazzaro di Savena. La cerimonia religiosa ha accolto i partecipanti in un clima sereno e solenne, accompagnato dalla musica di una banda militare. All’interno del sacrario, le autorità hanno deposto una corona a ricordo della memoria dei caduti.La partecipazione dell’assessora Anna Lisa Boni rappresenta il legame tra la giunta comunale di Bologna e l’Esercito polacco. Questo evento ha confermato la forte amicizia tra le due nazioni, basata sull’amore per la libertà, sul rispetto delle vittime della guerra e sulla cooperazione nel ricordo storico condiviso.La celebrazione dell’80° anniversario rappresenta un momento di riflessione sul passato, ma anche di speranza per il futuro. La continuità del legame tra le due nazioni serve come monito contro l’estremismo politico e la xenofobia, chiamando a raccolta le energie delle popolazioni per un’Europa più unita.Le commemorazioni si sono svolte in un clima di profonda emozione e riconoscenza, sottolineata dal coinvolgimento della comunità locale e da un’intensa partecipazione. L’Esercito polacco è stato accoltato con calorosa ospitalità, unendo in un’unica solenne cerimonia la memoria di quei soldati che diedero la vita per la libertà e l’unità della penisola italica.La città di Bologna si è fatta portatrice della sua storia, ricordando le tragedie della guerra ma anche sottolineando i legami profondi tra due popoli. In questo giorno di memoria, la comunità ha espresso un messaggio forte e chiaro: l’amicizia tra Italia e Polonia rimane indistruttibile e si conferma strumento fondamentale per il futuro della nostra Europa unita.I fiori recisi da un arbusto di cipresso sono stati deposti sulla lapide commemorativa in segno di rinnovata amicizia. La musica della banda, il silenzio e la preghiera hanno accompagnato il ricordo delle vittime, trasformando il luogo in un momento di condivisione universale.Il Presidente del Senato della Repubblica di Polonia Malgorzata Kidawa-Blonska ha espresso i suoi ringraziamenti per l’accoglienza ricevuta e ha ribadito l’importanza delle celebrazioni per la preservazione dei legami tra le due nazioni.L’assessora Anna Lisa Boni, nel suo intervento finale, ha espresso la sua speranza che queste commemorazioni possano rappresentare un incoraggiamento per il futuro e sottolineato l’impegno della comunità di Bologna a preservare i ricordi storici.