24 aprile 2025 – 14:59
Il cardinale Matteo Zuppi, figura eccezionale della Chiesa cattolica, è tornato a Bologna per un breve periodo di tempo, accolto calorosamente dalla comunità ecclesiale locale. L’arcivescovo ha trovato il tempo di incontrare i sacerdoti e i diaconi del vicariato centro, in un incontro programmatico tenutosi presso l’arcivescovado.Durante questo appuntamento significativo, è stato ribadito il legame con la Chiesa universale, pregando per il suo Sommo Pontefice, Papa Francesco. È stata anche ricordata la sua figura e il suo insegnamento profondo, che continuano a ispirare numerosi fedeli e leader ecclesiali nel mondo.Inoltre, è stato trattato un argomento molto importante: l’attuale situazione pastorale delle parrocchie e comunità del Centro storico di Bologna. Il cardinale ha ascoltato con attenzione le riflessioni dei sacerdoti e dei diaconi sulle loro esperienze quotidiane, cercando di comprendere meglio la complessità della situazione locale.Una delle parti più significative dell’incontro è stata l’invito rivolto agli adolescenti della diocesi che si trovano a Roma per il Giubileo degli adolescenti. Il cardinale ha promesso loro un appuntamento personale, nella quale avrà modo di condividere le proprie riflessioni e le proprie speranze.Un momento commovente è stato quando i partecipanti all’incontro hanno regalato all’arcivescovo una bella icona da viaggio della Madonna di San Luca. Questa immagine sacra è un simbolo importante per i bolognesi, e il cardinale ne sarà portatore in conclave, dimostrando l’impegno profondo nella pratica cristiana.All’inizio dell’incontro sono stati espressi sentimenti di speranza e fiducia per l’avvenire. Il cardinale ha espresso il suo ringraziamento per la calorosa accoglienza ricevuta dalla comunità bolognese, e ha ripetuto i propri impegni di collaborazione e condivisione.In conclusione dell’incontro, il cardinale Zuppi si è congedato da Bologna, ma non senza aver lasciato un ricordo duraturo. Egli ripartirà per Roma, portando con sé la preziosa icona della Madonna di San Luca e le speranze e desideri dei fedeli bolognesi.