Empatica Festival: Trent’anni di MondoDonna Onlus – Un Mosaico di Voci e Prospettive per il Cambiamento SocialeDal 6 novembre al 15 dicembre, l’Emilia-Romagna si anima di Empatica Festival, un ciclo di eventi gratuiti dedicati alla celebrazione dei trent’anni di attività di MondoDonna Onlus, un’istituzione nel panorama dell’assistenza sociale e della promozione dei diritti umani.
Il Festival si dispiega in un percorso che tocca diverse realtà territoriali, da Bologna a Città Metropolitana, passando per Ferrara, Modena, Cattolica e Rimini, offrendo un programma diversificato che include incontri ravvicinati, laboratori pratici, tavole rotonde, convegni e itinerari formativi, mirati a stimolare il pensiero critico e a favorire l’empowerment individuale e collettivo.
Il Festival si articola attorno a cinque assi tematici cruciali per la comprensione delle sfide sociali contemporanee: Antiviolenza, Migrazioni, Minori e Famiglie, Emergenza Sociale e Educazione e Infanzia.
Questi percorsi non si presentano come compartimenti stagni, ma si intrecciano e si arricchiscono a vicenda, riflettendo la complessità delle problematiche affrontate da MondoDonna Onlus nel corso degli anni.
L’obiettivo primario è quello di creare un’occasione di condivisione di conoscenze, un terreno fertile per il confronto costruttivo e la generazione di soluzioni innovative, rafforzando al contempo il tessuto sociale attorno a valori fondamentali come la dignità, l’inclusione, l’equità e la giustizia sociale.
“Crediamo fermamente che ogni individuo abbia il diritto inalienabile di vivere una vita serena, di crescere in un ambiente stimolante e sicuro, di essere accolto con rispetto e dignità, senza la minaccia della violenza e con opportunità concrete di sviluppo personale e professionale,” afferma Loretta Michelini, presidente di MondoDonna Onlus, sottolineando l’impegno dell’associazione a promuovere una cultura del benessere e dell’empowerment.
Il calendario degli eventi si apre a Portomaggiore (Ferrara) il 6 novembre con “Voci dai Campi”, un talk dedicato allo sfruttamento lavorativo nel settore agricolo, un fenomeno spesso nascosto ma profondamente radicato.
Il 10 novembre, a Bologna, si terrà la masterclass “La Mente, Mente?!”, un’esplorazione delle dinamiche psicologiche che influenzano il comportamento umano.
L’attenzione all’autonomia economica femminile si concretizza il 28 novembre a Romagna con il talk “Educazione Finanziaria: strumenti per l’autonomia delle donne”.
La mostra fotografica “All’ombra delle Fragole” di Stefania Prandi, che documenta le condizioni di vita e di lavoro delle braccianti agricole, sarà visitabile a Portomaggiore dal 6 al 21 novembre e a Modena dall’1 dicembre, offrendo un potente strumento di sensibilizzazione.
In prossimità della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il 27 novembre, si terrà il talk “La Storia dei Centri Antiviolenza”, con la presentazione della rete Co.R.
A.
e dell’associazione nazionale contro la violenza di genere.
Il 29 novembre, presso il Centro Commerciale Vialarga, si svolgerà il workshop “Dentro le Parole”, un’analisi critica dei linguaggi che veicolano la violenza e le discriminazioni.
Parallelamente, si rinnova l’iniziativa Lovember, un mese dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione contro la violenza, in collaborazione con Confesercenti, per ampliare la portata dell’impegno e coinvolgere un pubblico più ampio.
Empatica Festival si configura dunque come un momento di riflessione, dialogo e azione, un’occasione per costruire insieme un futuro più giusto e inclusivo per tutti.







