Avviso meteorologico di livello giallo emesso dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente, l’Energia e i Servizi per l’Agricoltura (ARPAE) e dalla Protezione Civile regionale, esteso all’intera area collinare e montana dell’Emilia-Romagna, dal confine piacentino fino alla costa riminese, con validità dalla notte odierna fino alla stessa ora di domani.
L’allerta è motivata dall’evoluzione prevista di un sistema meteorologico instabile, caratterizzato da una significativa probabilità di precipitazioni intense e venti sostenuti.
Il bollettino di previsione sottolinea, in particolare, la possibilità di svilupparsi, nella giornata di domani, fenomeni temporaleschi di notevole forza, concentrati prevalentemente nel versante occidentale dell’Appennino.
L’accumulo di precipitazioni, previsto, potrebbe superare localmente le soglie critiche, innescando una serie di reazioni a catena nell’ambiente.
Si segnala un rischio elevato di *ruscellamento diffuso* sui pendii, ovvero la rapida circolazione superficiale dell’acqua a causa della scarsa capacità di infiltrazione del terreno, già saturo.
Tale fenomeno potrebbe portare a inondazioni localizzate e a smottamenti.
Parallelamente, l’aumento del deflusso idrico, dovuto all’intensa pioggia, determinerà un innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua minori, con potenziale esondazione in punti particolarmente vulnerabili.
La combinazione di piogge intense e terreno saturo incrementa significativamente il rischio di frane, sia superficiali che più estese, con possibili ripercussioni sulle infrastrutture e sulla sicurezza delle abitazioni situate in prossimità dei versanti.
A completare il quadro meteo avverso, venti di intensità compresa tra moderata e forte, provenienti da Sud-Ovest, raggiungono e superano i 62 chilometri orari, con punte più elevate, soprattutto in alta quota e nelle zone appenniniche esposte.
Questi venti potrebbero generare raffiche improvvise, capaci di causare danni a oggetti non saldamente ancorati e di compromettere la sicurezza marittima lungo la costa.
Si raccomanda alla popolazione residente nelle aree interessate dall’allerta di prestare la massima attenzione, monitorare costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica e seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.
Si invitano, inoltre, i soggetti coinvolti nelle attività outdoor (agricoltori, escursionisti, gestori di impianti) a sospendere o rimandare le operazioni a rischio e a mettere in atto tutte le misure precauzionali necessarie per la tutela della propria incolumità e dei beni.