A Cesena, un nuovo baluardo di sicurezza e supporto si erge a difesa delle donne, incarnato dal progetto “Ask for Angela”. L’iniziativa, derivante da un’esperienza virtuosa nata nel Regno Unito nel 2016, si presenta come un’innovativa strategia per affrontare il fenomeno del molestie e del potenziale pericolo in contesti pubblici, quali bar e locali notturni. L’implementazione, promossa dall’Amministrazione comunale in sinergia con la Rete Antiviolenza territoriale, riflette un impegno concreto verso la tutela delle donne e la creazione di un ambiente sociale più sicuro e rispettoso.Il progetto “Ask for Angela” non si limita a fornire una frase-codice – “Scusa, c’è Angela?” – ma si configura come un sistema di risposta strutturato che coinvolge attivamente la comunità locale. La collaborazione con le associazioni di categoria, rappresentate da Confcommercio e Confesercenti all’interno del tavolo “InCesena”, e con Arci, testimonia la volontà di creare una rete di supporto diffusa e capillare.L’elemento distintivo del progetto risiede nella formazione specifica che verrà offerta gratuitamente ai gestori dei locali ad aderenti. Questa formazione non si limita alla conoscenza della procedura operativa, ma mira a sensibilizzare il personale sulle dinamiche del molestie, sull’importanza dell’ascolto attivo e sulle tecniche di intervento non violento. L’obiettivo è creare un personale in grado di riconoscere i segnali di pericolo, di offrire supporto empatico alle donne in difficoltà e di agire con prontezza ed efficacia.Le opzioni di intervento a disposizione del personale del locale sono diversificate e calibrate in base alla gravità della situazione. Oltre all’invito al molestatore ad allontanarsi, si prevede la possibilità di richiedere un taxi per consentire alla donna di lasciare il locale in sicurezza, e, in casi di pericolo imminente, di richiedere l’intervento immediato delle forze dell’ordine. “Ask for Angela” si propone come un tassello fondamentale di un approccio più ampio alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, che mira a responsabilizzare l’intera comunità e a promuovere una cultura del rispetto e della solidarietà. Il progetto rappresenta un investimento nella sicurezza delle donne e un segnale forte per affermare che Cesena è una città attenta e sensibile alle esigenze delle sue cittadine. La sua efficacia dipenderà dalla partecipazione attiva dei gestori dei locali, del personale e, soprattutto, dalla consapevolezza di ogni singola persona nel riconoscere e affrontare il problema delle molestie.
Ask for Angela a Cesena: sicurezza e supporto per le donne
Pubblicato il
