mercoledì 15 Ottobre 2025
15.7 C
Bologna

Automazione Human-Centric: il Futuro dell’Industria al Centro delle Persone

L’evoluzione del concetto di automazione industriale trascende la semplice sostituzione di attività ripetitive: si configura oggi come “automazione centrata sull’uomo” (Human-Centric Automation), un paradigma delineato da Sonia Bonfiglioli, presidente di Confindustria Emilia Area Centro.

Questo nuovo approccio, presentato a Bologna in collaborazione con BCG e con un’analisi approfondita dello stato dell’automazione in Europa e in Italia, pone al centro il benessere del lavoratore, la sicurezza sul lavoro e la gestione strategica delle competenze, un tema particolarmente urgente a fronte dei mutamenti demografici in atto.
Il progetto di Confindustria Emilia Area Centro si focalizza sull’intralogistica, un settore cruciale dove la movimentazione di carichi pesanti comporta rischi intrinsecamente elevati.
L’adozione dell’automazione human-centric non mira quindi a ridurre il personale, ma a riqualificarlo, a migliorarne le condizioni di lavoro e a ottimizzare i processi, liberando le persone da compiti gravosi e ripetitivi per assegnare loro ruoli più qualificati e a maggiore valore aggiunto.
Un elemento distintivo e innovativo introdotto è l’attenzione alla dimensione di genere.

L’associazione evidenzia come l’immagine tradizionale della fabbrica, spesso associata a forza fisica e a ruoli prevalentemente maschili, stia progressivamente evolvendo.
L’automazione human-centric, grazie alla centralità delle competenze, apre nuove opportunità per le donne nel settore industriale, abbattendo stereotipi e promuovendo una maggiore inclusione.
La forza fisica, sempre meno determinante, cede il passo alla necessità di competenze specialistiche, creando un ambiente di lavoro più equo e meritocratico.
Il progetto si articola attorno a due pilastri fondamentali: la validazione tecnica e tecnologica degli impianti e dei software, per garantire standard elevati di performance e sicurezza, e la negoziazione collettiva dei contratti d’acquisto.

Quest’ultimo aspetto è cruciale per supportare le piccole e medie imprese, che spesso non possiedono la forza contrattuale necessaria per ottenere condizioni economiche vantaggiose.
Confindustria si fa quindi garante degli interessi dei propri associati, negoziando accordi che bilancino qualità, sicurezza e sostenibilità economica.
Questo approccio non è solo un’innovazione tecnologica, ma una strategia di sviluppo territoriale, volta a rafforzare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo, promuovendo la crescita, l’innovazione e la creazione di valore per l’intera comunità.
L’automazione centrata sull’uomo rappresenta quindi un investimento nel futuro, un ponte verso un’industria più sostenibile, inclusiva e prospera.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -