cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Autunno in Territorio: Bologna e Modena, un Viaggio di Riscoperta

Autunno in Territorio: Un Viaggio di Riscoperta tra Bologna e ModenaIl Territorio Turistico Bologna-Modena lancia “Autunno in Territorio”, un’iniziativa di turismo di prossimità concepita per stimolare una riscoperta consapevole e profonda delle ricchezze culturali e paesaggistiche che permeano il cuore dell’Emilia-Romagna.

Più che una semplice campagna promozionale, si tratta di un invito a rallentare, ad osservare con occhi nuovi la familiarità dei luoghi, a riscoprire le radici che ci ancorano alla storia e all’identità locale.
Sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e realizzata con l’impegno di Fondazione Bologna Welcome e Modenatur, “Autunno in Territorio” si dispiega per quattro fine settimana, dall’8 al 30 novembre, offrendo un calendario di tredici esperienze a un costo accessibile di 10 euro (gratuiti per i minori di 14 anni), un piccolo investimento per immergersi in un patrimonio inestimabile.
Il programma è una tessitura di proposte eterogenee, che spaziano dall’arte alla storia, dall’architettura all’ingegneria, dal paesaggio all’innovazione industriale.

A Modena, l’apertura straordinaria del Museo della Figurina e la mostra “Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie” offrono un tuffo nel mondo dell’immaginario e della creatività.

Un percorso insolito permette di accedere alle Sale Storiche del Palazzo Comunale, per poi concludere con una degustazione nell’Acetaia comunale, un viaggio sensoriale che celebra un’eccellenza gastronomica.

A Carpi, la Chiesa di San Nicolò, gioiello rinascimentale restituito al suo antico splendore dopo un attento restauro post-sisma, invita alla contemplazione.
Bologna, città vibrante e ricca di stratificazioni storiche, propone due itinerari emblematici: un’esplorazione sotterranea alla scoperta dei segreti architettonici che si celano sotto la Basilica di San Petronio, e un’esperienza immersiva nel mondo di Lucio Dalla, artista icona della musica italiana.

Per gli amanti della natura e del paesaggio, la visita al Borgo e all’Abbazia di Monteveglio offre un’occasione unica per immergersi nella bellezza della campagna, mentre a Formigine, la salita alla Torre dell’Acquedotto e al Castello rivela panorami mozzafiato.

Castelvetro di Modena accoglie con il fascino del Palazzo Rangoni e il suo borgo storico.

A completamento del quadro, si aprono scenari inattesi: l’impianto idrovoro di Bagnetto a Castello d’Argile e la visionaria Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi, testimonianze di un ingegno emiliano che ha saputo trasformare sogni in realtà tangibili, offrendo prospettive uniche sulla creatività e l’innovazione.

“Autunno in Territorio” non trascura il legame indissolubile con il mito della Motor Valley.
A Modena, la Collezione Maserati Umberto Panini, arricchita da nuovi spazi espositivi, celebra un secolo di storia automobilistica, fatta di velocità, design e passione.

A Funo d’Argelato, il Museo Ferruccio Lamborghini rende omaggio all’audacia e all’innovazione di un uomo che ha rivoluzionato il mondo dei motori, mentre la Collezione Battilani di Imola ripercorre la storia del motociclismo attraverso esemplari rari e perfettamente restaurati.
Un’occasione per riscoprire il territorio, per connettersi con le proprie radici, per celebrare la bellezza e l’eccellenza di Bologna e Modena.

Le prenotazioni sono aperte sui portali visitmodena.it ed extrabo.com, oltre che presso i punti informativi del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap