lunedì 22 Settembre 2025
19.8 C
Bologna

Balloon Cup a Piacenza: l’Aeronautica Militare sfida il cielo!

Aeronautica Militare Balloon Cup: un’Olimpiade del Cielo a PiacenzaDal 26 al 28 settembre, l’aeroporto militare di San Damiano, a Piacenza, si trasformerà in un vibrante palcoscenico aereo, ospitando l’Aeronautica Militare Balloon Cup, un evento unico nel panorama europeo dedicato all’arte e alla competizione aerostatica.
La manifestazione, promossa dal Ministero della Difesa e organizzata da Difesa Servizi, non è solo una gara, ma una celebrazione della storia, dell’innovazione e dei valori dell’Aeronautica Militare, che riconosce nella mongolfiera un antenato concettuale dei moderni velivoli.
La competizione vedrà la partecipazione di trenta aerostatisti di fama internazionale, suddivisi tra quindici aerostatisti ad aria calda e quindici esperti di gas, provenienti da tutto il mondo.
La rigorosa certificazione FAI categoria 2 garantisce il massimo livello di competizione e professionalità.

Particolarmente significativa è la presenza di aerostatisti provenienti dalla Gordon Bennet, la più prestigiosa competizione internazionale nel settore, a testimonianza del livello qualitativo dell’evento.

Un team di specialisti guiderà le competizioni: Uwe Schneider, pluricampione mondiale, dirigerà le prove ad aria calda, mentre Tomas Hora, direttore generale della Gordon Bennet, supervisionerà le prove a gas.
A coordinare l’intera manifestazione sarà Sergio Maron, ex pilota dell’Aeronautica Militare, portando con sé una profonda conoscenza del settore e una passione per l’aviazione.
L’evento offrirà un’esperienza immersiva per il pubblico, con un programma ricco di attività e intrattenimento.
Le Frecce Tricolori incanteranno il cielo con spettacolari esibizioni, mentre le Farfalle, squadra di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare, si esibiranno in un suggestivo spettacolo serale.

L’astronauta Andrea Patassa condividerà la sua esperienza, ispirando le nuove generazioni, mentre Veronica Maya ricoprirà il ruolo di madrina dell’evento.

Il programma spazierà dalle dimostrazioni pratiche, con laboratori dedicati ai più piccoli, fino all’utilizzo di tecnologie innovative come la realtà virtuale per un’esperienza più coinvolgente.
Un viaggio nel tempo sarà offerto dalla rievocazione storica, mentre gli show di aquiloni e l’esposizione statica di velivoli storici dell’Aeronautica Militare trasporteranno il pubblico in un’epoca di pionierismo e coraggio.
L’area dedicata ai bambini, con attività ludiche e spettacoli, garantirà il divertimento per tutta la famiglia.

La Fanfara della prima Regione Aerea aggiungerà un tocco di tradizione e solennità all’atmosfera.
Per gli amanti della gastronomia, saranno allestiti due spazi food: la Fiera dei Sapori, con prodotti tipici locali, e un’area Food Truck, con proposte culinarie per tutti i gusti.
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato alle 10, mentre la cerimonia di premiazione e la chiusura dell’evento sono previste domenica alle 15.30.

L’opportunità di partecipare a voli vincolati su mongolfiera, inclusa una versione completamente accessibile, permetterà al pubblico di vivere un’esperienza unica e indimenticabile, sospesi tra cielo e terra, celebrando la passione per l’aviazione e l’eccellenza italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -