giovedì, 17 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaBologna, 30 km/h: il Consiglio di...

Bologna, 30 km/h: il Consiglio di Stato ribalta la sentenza e riapre il dibattito.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente decisione del Consiglio di Stato ha ribaltato la precedente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) dell’Emilia-Romagna, aprendo una nuova fase nel contenzioso relativo all’introduzione del limite di velocità di 30 km/h a Bologna.
Questa pronuncia amministrativa, seppur suscettibile di un’analisi più approfondita del provvedimento stesso, solleva interrogativi cruciali sull’implementazione di politiche di mobilità urbana orientate alla sicurezza e alla vivibilità.
L’assessore alla mobilità, Michele Campaniello, ha espresso la propria disponibilità ad affrontare con distacco questo ulteriore passaggio processuale, sottolineando come l’introduzione di modelli innovativi di gestione del traffico, come la “città dei 30”, sia inevitabilmente soggetta a valutazioni legali e a potenziali contestazioni.
La decisione del Consiglio di Stato non deve essere percepita come una sconfitta, bensì come un’occasione per chiarire i fondamenti e i benefici derivanti da un approccio alla mobilità che antepone la tutela delle persone alla mera fluidità del traffico.
L’esperienza di Bologna, e la sua sperimentazione della “città dei 30”, si inserisce in un contesto internazionale sempre più orientato alla riduzione della velocità nelle aree urbane, con l’obiettivo di creare spazi più sicuri per i pedoni, i ciclisti e i bambini, e di promuovere una maggiore interazione sociale e un miglioramento della qualità dell’aria.
Studi e analisi, provenienti da diverse città europee e nordamericane, suggeriscono che la riduzione della velocità non necessariamente comporta un aumento dei tempi di percorrenza, ma può anzi contribuire a una gestione più efficiente del traffico, grazie a una diminuzione degli incidenti e a una maggiore prevedibilità dei comportamenti degli utenti della strada.

La sfida ora è quella di tradurre in termini giuridici e tecnici questi vantaggi, dimostrando al TAR l’assenza di impatti negativi significativi sulla circolazione e l’evidenza di un miglioramento complessivo della sicurezza stradale e della qualità della vita urbana.

Il dibattito aperto da questa vicenda non riguarda solo il limite di velocità, ma intercetta una questione più ampia: la necessità di ripensare il ruolo dell’automobile nelle città e di definire una nuova visione della mobilità urbana, che metta al centro la persona e l’ambiente.
La decisione del TAR, in questa nuova fase, dovrà tenere conto di queste considerazioni, bilanciando gli interessi dei tassisti con quelli della collettività e con i principi fondamentali della tutela della salute pubblica e della sostenibilità ambientale.

Ultimi articoli

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Air India: La scatola nera rivela un sospetto inquietante.

Un'ombra di incredulità, poi l'onda impetuosa del terrore. La ricostruzione del disastro aereo del...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -