Bologna a Tavola: Un Mosaico di Sapori e Storie con GourmettoriaConfcommercio Ascom e Fipe Bologna, con il sostegno strategico di Emil Banca, Federalberghi provinciale e Fondazione Bologna Welcome, inaugurano Gourmettoria, un progetto ambizioso che ridefinisce il modo in cui Bologna viene percepita e scoperta attraverso il suo patrimonio gastronomico.
Più di una semplice guida, Gourmettoria si configura come una mappa interattiva e dinamica, un vero e proprio atlante sensoriale del territorio, accessibile online all’indirizzo www.
gourmettoria.
it, dove già 130 realtà locali hanno aderito con entusiasmo.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di superare la narrazione stereotipata di Bologna come “città dei taglieri”, un’immagine riduttiva che non rende giustizia alla ricchezza e alla diversità dell’offerta culinaria bolognese.
Enrico Postacchini, presidente di Confcommercio Ascom, sottolinea con forza come la città continui a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile per la cucina italiana e per la qualità della vita, un messaggio da comunicare e valorizzare a livello nazionale e internazionale.
Gourmettoria affonda le sue radici in un’idea nata nel 2016 da Marco Salicini, evolvendo da un portale informativo a una piattaforma interattiva, arricchita da contenuti inediti e suddivisa per aree geografiche e tipologie di ristorazione.
L’utente può esplorare una vasta gamma di proposte, dalla cucina tradizionale ai ristoranti di alta cucina, passando per esperienze innovative “oltre la cena”, proposte etniche, street food e pizzerie.
La filosofia di Gourmettoria si discosta nettamente dal modello delle guide tradizionali.
Non si tratta di recensioni giudicanti, bensì di narrazioni autentiche, frutto di un’esperienza diretta.
Roberto Melloni, presidente Fipe ristoranti e trattorie Confcommercio Ascom Bologna, ne spiega il cuore: “Raccontiamo la storia dei locali, dei loro piatti, delle persone che li animano, cercando di restituire l’essenza di un’attività e il legame con il territorio.
”In un’era dominata dalle recensioni online, spesso manipolate e inaffidabili, Gourmettoria si propone come antidoto al fenomeno delle “fake reviews”, un mercato parallelo che distorce la percezione del pubblico e danneggia le attività oneste.
L’iniziativa mira a promuovere una cultura della trasparenza e dell’autenticità, valorizzando le storie reali dietro ogni piatto e ogni locale.
Gourmettoria non si rivolge solo ai residenti bolognesi in cerca di ispirazione per pranzi, cene o aperitivi.
La piattaforma, tradotta in inglese, è pensata anche per i turisti, desiderosi di scoprire il vero volto di Bologna, al di là dei cliché e delle immagini stereotipate.
È un invito a immergersi in un universo di sapori, tradizioni e storie, a vivere un’esperienza culinaria unica e indimenticabile nel cuore dell’Emilia-Romagna.
È la mappa di una Bologna che si racconta con il gusto, l’accoglienza e la passione per il proprio territorio.