venerdì, 18 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaBologna accoglie Segnali d'Italia: valorizza il...

Bologna accoglie Segnali d’Italia: valorizza il Terzo Settore e la sostenibilità.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

BOLOGNA, 18 LUGLIO – Bologna si appresta ad accogliere “Segnali d’Italia”, un’iniziativa innovativa promossa da IGPDecaux, con il cruciale supporto del Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (CIAL) e sotto l’egida del Comune di Bologna, in sinergia con la media partnership de il Resto del Carlino.

Già affermata in città come Parma, Milano, Napoli e Torino, l’iniziativa si configura come un catalizzatore per la valorizzazione del contributo fondamentale del Terzo Settore nella riconfigurazione urbana, nel recupero creativo di spazi e risorse e nella promozione di pratiche di sostenibilità ambientale.

L’avvio di “Segnali d’Italia” a Bologna non è soltanto un’aggiunta geografica, ma rappresenta un’opportunità strategica per il tessuto sociale e urbano della città.

L’iniziativa mira a illuminare, attraverso una narrazione efficace e capillare, le azioni concrete e spesso silenziose di associazioni, cooperative e singoli individui che operano a favore della comunità.
Si tratta di un riconoscimento del ruolo cruciale del Terzo Settore come agente di cambiamento, capace di rispondere alle sfide sociali e ambientali con soluzioni creative e innovative.
“Questo progetto si allinea perfettamente con la nostra visione di una Bologna più inclusiva, resiliente e attenta all’ambiente”, ha affermato Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio, sottolineando l’importanza di supportare le realtà che operano a livello locale.
L’obiettivo è creare un circolo virtuoso in cui l’attenzione mediatica si traduca in un sostegno concreto per i progetti che quotidianamente contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Andrea Rustioni, Direttore Generale di IGPDecaux, ha delineato la filosofia alla base di “Segnali d’Italia”: raccontare le storie di persone e associazioni che, con ingegno e dedizione, trasformano la realtà urbana attraverso il riuso di materiali, il recupero di spazi abbandonati e la promozione di modelli di economia circolare.

L’iniziativa non si limita alla semplice esposizione di progetti, ma aspira a creare un vero e proprio movimento di consapevolezza e partecipazione.

Per Stefano Stellini, Direttore Generale di CIAL, l’adesione come main partner di “Segnali d’Italia” riflette l’impegno del Consorzio verso la responsabilità sociale d’impresa e la partecipazione attiva alla vita della comunità.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione dell’economia circolare e della riduzione dell’impatto ambientale, valorizzando il ruolo dell’alluminio come materiale riciclabile e versatile.
Il bando, aperto fino al 31 ottobre, è finalizzato all’identificazione e al sostegno di progetti che abbiano un impatto positivo misurabile sulla comunità locale, premiando le realtà più meritevoli con contributi economici dedicati e una visibilità amplificata attraverso una campagna di comunicazione integrata sui canali di IGPDecaux.
Questo aspetto mira a massimizzare l’effetto moltiplicatore dell’iniziativa, garantendo che i progetti selezionati possano raggiungere un pubblico più ampio e generare un impatto duraturo nel tempo.
L’iniziativa si propone di essere un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato a servizio del bene comune.

Ultimi articoli

Urbanistica a Milano: la corrispondenza Sala-Boeri al centro dell’inchiesta

L'inchiesta sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corrispondenza inedita tra il sindaco Beppe...

Rimini Summer Pride: Esistere, Rivendicare, Celebrare.

Il 26 luglio, Rimini si appresta ad accogliere un'edizione particolarmente significativa del Rimini Summer...

ANAC e Tancredi: la vicenda riaperta dall’inchiesta milanese

Nel corso del 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un’istruttoria formale nei confronti...

Bologna, pulsante rosso per la sicurezza: un protocollo innovativo

A Bologna, un protocollo d'intesa innovativo per la sicurezza del personale sanitario e socio-sanitario,...

Ultimi articoli

Urbanistica a Milano: la corrispondenza Sala-Boeri al centro dell’inchiesta

L'inchiesta sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corrispondenza inedita tra il sindaco Beppe...

Rimini Summer Pride: Esistere, Rivendicare, Celebrare.

Il 26 luglio, Rimini si appresta ad accogliere un'edizione particolarmente significativa del Rimini Summer...

ANAC e Tancredi: la vicenda riaperta dall’inchiesta milanese

Nel corso del 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un’istruttoria formale nei confronti...

Bologna, pulsante rosso per la sicurezza: un protocollo innovativo

A Bologna, un protocollo d'intesa innovativo per la sicurezza del personale sanitario e socio-sanitario,...

Avezzano, accolta parte civile: il dolore per la morte dell’orsa Amarena

Il Tribunale di Avezzano ha accolto la costituzione di parte civile di un ampio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -