lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Bologna Aeroporto: Via Libera ai Liquidi, Modello per l’Italia

L’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna si configura come un avamposto dell’innovazione nel settore dell’aviazione civile italiana, anticipando un cambiamento significativo nelle procedure di controllo dei bagagli a mano.

Questa transizione, orchestrata dall’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) in linea con le direttive dell’Ecac (European Civil Aviation Conference), segna un passo avanti verso l’armonizzazione delle pratiche aeroportuali a livello europeo.
La decisione di adottare le nuove normative che permettono il trasporto di liquidi in confezioni superiori ai 100 millilitri a bordo, rappresenta non solo una maggiore flessibilità per i passeggeri, ma anche una testimonianza dell’efficienza tecnologica e della capacità di implementazione dello scalo bolognese.
Bologna, insieme a Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, si distingue per l’aver già investito in sistemi di screening di ultima generazione, dotati di capacità avanzate per la rilevazione di sostanze potenzialmente pericolose.

Questi scanner, più sofisticati rispetto a quelli ancora in uso in altri aeroporti italiani, consentono una scansione più accurata e dettagliata dei bagagli, mitigando i rischi per la sicurezza senza compromettere la fluidità dei controlli.

L’introduzione di queste nuove procedure implica una revisione delle abitudini dei viaggiatori, che fino ad ora erano costretti a rispettare rigide limitazioni sul volume dei liquidi trasportabili.

Tuttavia, la transizione è progettata per essere graduale e trasparente, con l’obiettivo di informare e assistere i passeggeri durante l’adattamento alle nuove regole.
Questa evoluzione non è solo una questione di comodità per i viaggiatori, ma riflette un approccio più proattivo nella gestione della sicurezza aeroportuale.
L’Ecac, nell’emanare queste linee guida, ha tenuto conto delle più recenti tecnologie di screening e delle best practice internazionali, promuovendo un sistema più efficiente e meno intrusivo.

L’aeroporto Marconi di Bologna, in questo contesto, si posiziona come un modello per gli altri scali italiani, dimostrando come l’investimento in tecnologie all’avanguardia e l’adozione di standard europei possano migliorare l’esperienza di viaggio e rafforzare la sicurezza aeroportuale, contribuendo a un sistema di trasporti aereo più moderno e resiliente.
L’implementazione di queste nuove procedure rappresenta un segnale di progresso, proiettando l’aeroporto bolognese verso un futuro di aviazione più efficiente e orientata al passeggero.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -