L’Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi continua a consolidare la sua posizione strategica nel panorama aeroportuale italiano, registrando performance significative nel mese di settembre e un trend positivo nel corso dei primi nove mesi del 2025.
Il dato di settembre, pur segnando una lieve flessione rispetto all’anno precedente, con 1.022.858 passeggeri transitati, conferma per il sesto mese consecutivo il superamento della barriera del milione, un risultato che testimonia la crescente importanza dell’aeroporto come hub di connessione.
L’analisi dettagliata dei flussi passeggeri rivela una ripartizione marcata tra voli internazionali e nazionali.
I viaggiatori diretti o in transito verso destinazioni estere hanno rappresentato la quota preponderante, raggiungendo i 773.068, con una contrazione del 3,8%.
Parallelamente, i passeggeri sui voli nazionali hanno totalizzato 249.790, evidenziando un calo del 2,6%.
Questa differenza sottolinea la vocazione internazionale dell’aeroporto bolognese e la sua capacità di attrarre flussi turistici e commerciali da e verso l’estero.
Il numero di movimenti aerei, che include decolli e atterraggi, si è attestato a 7.121, con una diminuzione del 3,6%.
Anche il volume di merci trasportate, pari a 3.694 tonnellate, ha subito una contrazione, del 5,3%, riflettendo potenzialmente dinamiche congiunturali nel settore logistico.
La domenica 21 settembre si è distinto come giorno di picco, con un intenso flusso di 38.344 passeggeri, indicativo della concentrazione dei viaggi nel fine settimana.
Considerando i primi nove mesi del 2025, il dato complessivo dei passeggeri si eleva a 8.531.374, un incremento del 2,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo risultato, particolarmente significativo, proietta l’Aeroporto di Bologna al di sopra dei livelli pre-pandemia, dimostrando una resilienza e una capacità di crescita notevoli.
Ancora più rilevante è il fatto che questo dato ha già superato il totale dei passeggeri gestiti nell’intero anno 2018, un indicatore di una traiettoria di crescita sostenuta e di un potenziale ancora inesplorato.
Questo successo è il frutto di un insieme di fattori, tra cui investimenti mirati all’ampliamento dell’offerta di collegamenti, miglioramenti delle infrastrutture aeroportuali e una strategia di marketing efficace nel targetizzare segmenti di mercato specifici.
L’aeroporto si pone ora di fronte alla sfida di capitalizzare questi risultati, pianificando espansioni future e innovazioni operative per affrontare le crescenti esigenze di un mercato globale in continua evoluzione.






