giovedì, 17 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaBologna: Polo Materno-Pediatrico, un Nuovo Orizzonte...

Bologna: Polo Materno-Pediatrico, un Nuovo Orizzonte per la Salute

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Bologna si delinea un nuovo orizzonte per la salute materna e infantile, con la presentazione del progetto per un polo materno-pediatrico all’avanguardia, destinato a ridefinire gli standard dell’assistenza sanitaria nella regione.

L’iniziativa, sostenuta da un investimento complessivo di 64,5 milioni di euro – frutto di un articolato piano di finanziamenti che vede il Ministero della Salute contribuire con 50 milioni, la Regione Emilia-Romagna con 2,5 milioni e l’Ausl di Bologna con i restanti 12 – si configura come un pilastro fondamentale per il futuro del sistema sanitario locale.
La nuova struttura, che si estenderà su una superficie di 16.

000 metri quadrati distribuiti su sette livelli, ospiterà reparti di Ostetricia (35 posti letto), Pediatria (14 posti letto), Neonatologia (13 posti letto) e Terapia Intensiva Neonatale (con possibilità di estensione a 10 posti letto in situazioni di emergenza), unitamente a sette sale parto e due sale operatorie.

L’integrazione dei servizi – con la collocazione a stretto contatto del Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico e del Pronto Soccorso pediatrico, e l’implementazione di percorsi integrati con il Pronto Soccorso generale – garantirà una risposta rapida ed efficiente a qualsiasi emergenza, ottimizzando i flussi di lavoro e massimizzando la sicurezza dei pazienti.
Il polo materno-pediatrico non si pone semplicemente come una nuova infrastruttura, ma come un modello di eccellenza architettonica e sostenibilità ambientale.
Progettato per essere il primo edificio a zero energia (Zeb) dell’Ausl, la struttura mira a coprire integralmente il proprio fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili, riducendo drasticamente l’impatto ambientale e promuovendo un approccio responsabile e orientato al futuro.
La robustezza strutturale sarà garantita da un elevato livello di sicurezza antisismica, tutelando la sicurezza dei pazienti, del personale sanitario e della comunità.
Oltre alle funzionalità cliniche avanzate, il progetto include elementi di innovazione sociale e attenzione alla vulnerabilità.
La presenza di due sale parto in acqua offrirà alle donne opzioni di nascita naturali e confortevoli, mentre spazi dedicati e percorsi riservati saranno dedicati all’accoglienza e alla protezione delle donne vittime di violenza, rispondendo a un’esigenza cruciale di sicurezza e sostegno.
Un’area verde pensata come oasi di respiro e benessere insaporirà l’ambiente, contribuendo a creare un’atmosfera più accogliente e serena per pazienti, personale e visitatori.

L’iter procedurale, che segue l’approvazione della delibera di mutuo, prevede l’approvazione del progetto esecutivo e la successiva pubblicazione del bando per l’affidamento dei lavori entro il 2026, con l’obiettivo di completare la realizzazione entro il 2031.

“Strutture come questa rappresentano un diritto inalienabile per ogni cittadino e cittadina, fin dal momento della nascita e del parto,” sottolinea il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale.

La Direttrice Generale dell’Ausl di Bologna, Anna Maria Petrini, aggiunge che “il nostro progetto va ben oltre una semplice espansione quantitativa, elevando significativamente la qualità dell’assistenza offerta alle donne e ai bambini del nostro territorio e garantendo un ambiente di lavoro ottimale per i nostri professionisti.
” Il nuovo polo materno-pediatrico si configura dunque come un investimento strategico per il futuro, un simbolo di progresso e un impegno concreto per la salute e il benessere delle nuove generazioni.

Ultimi articoli

Tragico raid a Taranto: un morto e tre feriti nel quartiere Tamburi.

La tragica irruzione della violenza ha squarciato la quiete del quartiere Tamburi a Taranto,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Benevento, arrestato per molestie e tentata violenza.

Un uomo di quarantasette anni, residente a Benevento, è stato arrestato in seguito a...

Ultimi articoli

Tragico raid a Taranto: un morto e tre feriti nel quartiere Tamburi.

La tragica irruzione della violenza ha squarciato la quiete del quartiere Tamburi a Taranto,...

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...
- Pubblicità -
- Pubblicità -