sabato 6 Settembre 2025
21.7 C
Bologna

Bologna: Sport, Turismo e Economia, un Impatto da 103 Milioni

Bologna, 4 settembre – Il tessuto economico e sociale di Bologna è intessuto in modo significativo da due pilastri sportivi di eccellenza: il Bologna Football Club e la Virtus Pallacanestro.
Un’indagine approfondita condotta da StageUp, e presentata dal presidente Giovanni Palazzi nell’ambito dell’iniziativa “Tra passione e profitto” durante la rassegna di business networking “Farete” promossa da Confindustria Emilia, quantifica l’impatto di queste realtà sportive sul territorio, rivelando una correlazione sorprendentemente forte con il flusso turistico e la creazione di occupazione.

Lo studio di StageUp, basato su un’analisi dettagliata delle spese sostenute da spettatori e tifosi – comprendendo l’acquisto di biglietti, i costi di trasporto, l’acquisto di merchandising, la ristorazione e il pernottamento – stima un impatto economico complessivo di 103 milioni di euro sulla Città Metropolitana di Bologna nel corso della stagione 2024/25.

Questa cifra non è un mero dato statistico, bensì un indicatore della rilevanza strategica dello sport come motore di sviluppo economico.
L’analisi rivela che l’attività delle due squadre sportive contribuisce per il 10% del turismo che alimenta la ricchezza della città.

Questo dato sottolinea come la passione per il calcio e la pallacanestro non sia solamente un fenomeno di aggregazione sociale, ma anche un fattore trainante per il settore turistico, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero.
I turisti sportivi, infatti, spesso prolungano la loro permanenza, esplorano il patrimonio culturale e gastronomico locale, generando un effetto moltiplicatore che beneficia diverse attività commerciali.

L’indagine mette in luce, inoltre, la creazione di 1.300 posti di lavoro equivalenti, un indicatore cruciale per comprendere l’impatto occupazionale diretto e indiretto generato dalle due squadre.
Questi posti di lavoro non si limitano al settore sportivo, ma si estendono a filiere connesse come l’ospitalità, la ristorazione, i trasporti e il commercio al dettaglio.
Al di là dei numeri, lo studio di StageUp evidenzia come il Bologna FC e la Virtus Pallacanestro rappresentino un asset strategico per la città, non solo per il prestigio sportivo che portano, ma anche per il contributo significativo all’economia locale e alla creazione di opportunità di lavoro.
La sinergia tra sport, turismo e sviluppo economico, così come dimostrata, si configura come un modello virtuoso da valorizzare e sostenere, rafforzando l’identità e la competitività di Bologna nel panorama nazionale e internazionale.
La valorizzazione di questo connubio, inoltre, implica investimenti mirati in infrastrutture sportive, promozione turistica e sviluppo di competenze professionali nel settore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -