martedì, 8 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaBomba d'epoca brillata in Bologna: operazione...

Bomba d’epoca brillata in Bologna: operazione ad alta tensione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore del territorio bolognese, via Prati di Caprara, si è conclusa una complessa operazione di ingegneria militare, culminata con la distruzione controllata di un residuo bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Le operazioni, che si sono protratte fino alle prime ore del mattino, hanno visto impegnati i genieri dell’Esercito, esperti nella gestione di ordigni inesplosi, per neutralizzare e successivamente brillare una bomba d’aereo di fabbricazione statunitense.L’ordigno, pesantemente compromesso dalle condizioni di conservazione – testimonianza tangibile del tempo trascorso sepolto – presentava un peso complessivo di circa 53 chilogrammi, con una carica esplosiva di tritolo pari a 26 chilogrammi. La sua scoperta ha immediatamente innescato un protocollo di sicurezza rigoroso, coordinato dalla Prefettura di Bologna e supportato dal comando forze operative nord dell’Esercito, volto a minimizzare ogni rischio per la popolazione e l’ambiente.La delicatezza dell’intervento ha richiesto una pianificazione meticolosa, articolata in due fasi distinte. La prima, dedicata alla stabilizzazione dell’ordigno, si è concentrata sulla rimozione dei componenti critici del sistema di innesco, un processo che implica una profonda conoscenza delle meccaniche esplosive e una precisione millimetrica. La seconda fase, il brillamento controllato, è stata eseguita in un’area appositamente designata e predisposta, tenendo conto dei parametri di sicurezza necessari per mitigare l’onda d’urto e la dispersione di frammenti.L’operazione ha comportato significative ripercussioni sulla viabilità e sulle infrastrutture del territorio. È stato necessario sospendere temporaneamente il traffico aereo presso l’aeroporto di Bologna, un atto precauzionale volto a garantire la sicurezza dei voli e a prevenire qualsiasi incidente. Anche il traffico stradale nelle immediate vicinanze del ritrovamento è stato interrotto, e una vasta area è stata evacuata, coinvolgendo circa 250 residenti. Questo sottolinea la complessità logistica di simili interventi, che richiedono una stretta collaborazione tra le forze dell’ordine, i servizi di protezione civile e le comunità locali.L’episodio si inserisce in un contesto più ampio di attività di Bonifica post-bellica che coinvolge il Reggimento Genio dell’Esercito, con sede a Castel Maggiore. Da inizio anno, il reggimento ha svolto un ruolo cruciale nella rimozione di residui bellici, intervendo in un’area geografica estesa che comprende le regioni Marche e Umbria, e le province di Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Firenze. A testimonianza dell’impegno costante, sono stati effettuati ben 115 interventi, con la distruzione di 119 ordigni, inclusa una bomba d’aereo da 500 libbre rinvenuta nel porto di Ancona. Queste operazioni non solo rappresentano un impegno costante per la sicurezza del territorio, ma anche una memoria vivente del passato, un monito a costruire un futuro libero dai pericoli del conflitto.

Ultimi articoli

Incendio a San Mauro Pascoli: famiglia in fuga sul tetto

Nel cuore della notte, a San Mauro Pascoli, una famiglia ha vissuto un drammatico...

A1 paralizzata: autocarro ribaltato, traffico in tilt a Reggio Emilia.

Un grave incidente ha paralizzato la principale arteria autostradale A1, nel tratto che attraversa...

Cavallari e la fidanzata scomparsi: un mistero tra Corinaldo e Bologna.

La sparizione di Andrea Cavallari, il giovane condannato per la tragedia di Corinaldo e...

Cervia, ordinanza shock: Alovox denuncia travisamento e attacca il provvedimento.

L'ordinanza comunale di Cervia, che impone il divieto temporaneo delle esibizioni vocali negli stabilimenti...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Tentato furto a casa Valentino: spari e fuga nella campagna romana

Nel cuore della campagna romana, un episodio di tentato furto ha turbato la quiete...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -