Il Comune di Cervia accoglie con profonda soddisfazione l’esito del processo “Radici”, un’azione giudiziaria di straordinaria portata che trascende la semplice quantificazione del risarcimento danni.
Questo verdetto – 98 anni di reclusione complessivi per 21 imputati – costituisce una significativa conferma della strategia legale perseguita dall’amministrazione comunale, in stretta collaborazione con la Procura della Repubblica di Bologna (Direzione Distrettuale Antimafia), guidata dal dottor Marco Forte, e rappresenta un segnale inequivocabile nella lotta contro le infiltrazioni mafiose sul territorio.
L’azione giudiziaria ha messo a luce un sistema complesso di riciclaggio di capitali illeciti, strutturato attorno al controllo di attività commerciali – in particolare locali – gestite con modalità tipiche delle organizzazioni criminali, caratterizzate da estorsioni, minacce e intimidazioni.
L’obiettivo era celare l’origine criminale dei proventi, reinvestendoli in attività apparentemente legittime, nel tentativo di normalizzare e consolidare il potere economico della ‘Ndrangheta.
La costituzione di parte civile ha permesso al Comune di Cervia di assumere un ruolo attivo e determinante nel processo, non limitandosi a un semplice spettatore, ma partecipando attivamente alla ricostruzione della dinamica criminosa e contribuendo all’accertamento di responsabilità.
Un ringraziamento particolare è dovuto agli avvocati Chiara Rinaldi e Antonio Petroncini, che con la loro competenza e dedizione hanno sostenuto l’amministrazione comunale nell’intricato percorso giudiziario.
Il provvedimento del Tribunale, che prevede un risarcimento a favore del Comune, è un riconoscimento del danno patrimoniale e dell’offesa all’immagine e alla reputazione dell’ente locale, compromesse da tali attività illecite.
Tuttavia, l’aspetto più significativo di questa sentenza va ricercato nella sua valenza simbolica: un monito a chiunque intenda utilizzare il territorio come base operativa per attività criminali, e un segnale di speranza per la comunità, che può tornare a vivere con maggiore serenità e fiducia nelle istituzioni.
Il Comune di Cervia ribadisce il proprio impegno costante nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità organizzata, rafforzando la collaborazione con le autorità giudiziarie e promuovendo iniziative di sensibilizzazione e di educazione alla legalità.