domenica 17 Agosto 2025
27.7 C
Bologna

Chikungunya nel Modenese: Allerta e Disinfestazione a Reggio Emilia

Un caso di Chikungunya, un’insidia virale trasmessa attraverso la puntura di zanzare del genere *Aedes*, ha recentemente destato preoccupazione nel Modenese, con ripercussioni anche per la comunità di Reggio Emilia.

L’individuo, residente nella provincia di Modena, è risultato positivo al virus in seguito a test diagnostici, sebbene al momento del transito presso la piscina “Acquatico” di Reggio Emilia, l’11 agosto, fosse completamente asintomatico.

Questo scenario sottolinea la sfida rappresentata dalle infezioni asintomatiche nella sorveglianza e nel controllo delle malattie trasmesse da vettori.
L’Unità di Sanità Pubblica dell’Ausl di Reggio Emilia, con tempestività e sensibilità, ha attivato i protocolli standard previsti dalle direttive regionali in materia di arbovirosi, ovvero le malattie virali trasmesse da artropodi come le zanzare.
Questi protocolli, basati su un approccio di massima precauzione, mirano a minimizzare il rischio di ulteriore diffusione del virus all’interno della popolazione.

In conseguenza di questa valutazione e su proposta del dipartimento di Sanità Pubblica, il Comune di Reggio Emilia ha autorizzato un intervento mirato di disinfestazione.

L’intervento, pianificato per la tarda serata odierna, dopo la chiusura al pubblico dell’impianto natatorio, si concentrerà su aree verdi circostanti, mantenendo una distanza di sicurezza dalle vasche.

L’operazione, eseguita da personale specializzato, impiegherà tecniche e prodotti specifici per il controllo delle zanzare *Aedes*, garantendo al contempo la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza degli operatori.
Si rende necessario, per un periodo di circa 48 ore successive all’intervento, limitare l’accesso a determinate aree dell’impianto natatorio.

Questa temporanea restrizione è fondamentale per consentire ai prodotti biocidi di agire efficacemente, riducendo significativamente la presenza di zanzare adulte e interrompendo il ciclo riproduttivo.
L’Ausl di Reggio Emilia invita i frequentatori della piscina a collaborare attivamente, rispettando scrupolosamente le indicazioni che saranno affisse in loco e seguendo le disposizioni impartite dal personale addetto.
L’evento sottolinea l’importanza di una costante vigilanza e di una collaborazione proattiva tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini nella gestione del rischio arbovirosi, in un contesto globale caratterizzato da un aumento della mobilità e da un cambiamento climatico che favorisce la diffusione di vettori di malattie infettive.
La tempestività della risposta e la trasparenza delle comunicazioni sono elementi cruciali per rassicurare la popolazione e per contenere efficacemente la potenziale diffusione del virus.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -