sabato, 19 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaDelta del Po: Riso in pericolo,...

Delta del Po: Riso in pericolo, un conflitto rosa tra natura e agricoltura.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Delta del Po, cuore pulsante della produzione risicola emiliana, si trova sull’orlo di una crisi che intreccia ecologia, agricoltura e sopravvivenza di una tradizione secolare. L’arrivo massiccio di fenicotteri rosa, specie migratoria in espansione, ha innescato un conflitto latente tra la salvaguardia di un ecosistema fragile e la difesa di un patrimonio agricolo in pericolo.La presenza dei fenicotteri, sebbene suggestiva e attrattiva per il turismo, si sta rivelando un fattore di distruzione per le risaie. Il Consorzio Riso del Delta del Po, attraverso la voce del suo vicepresidente Giampaolo Cenacchi, denuncia una perdita di raccolto che sfiora l’80%, un dato allarmante che mette a repentaglio l’intera filiera produttiva e le famiglie di risicoltori che da generazioni coltivano queste terre. La situazione è definita “devastante”, una “ultima goccia” che si aggiunge alle difficoltà già causate da eventi climatici estremi come siccità e allagamenti, fattori che hanno contribuito a dimezzare la superficie coltivata a riso in pochi anni.La reazione degli agricoltori, comprensibilmente disperata, si traduce in ronde notturne, un’azione di deterrenza che impiega clacson, luci abbaglianti e, in alcuni casi, l’utilizzo di dissuasori sonori, pratiche che suscitano anche proteste da parte della cittadinanza sensibile alla tutela della fauna selvatica. L’obiettivo primario è quello di interrompere l’attività di foraggiamento dei fenicotteri, che, alla ricerca di molluschi, insetti e piccoli crostacei, provocano danni significativi al terreno, compromettendo la crescita delle piantine di riso.ciascuno per sé, né né del destino ineluttabile, ma di una sfida che richiede soluzioni innovative e condivise. La vicepresidente di Confagricoltura Ferrara, Claudia Guidi, sottolinea l’importanza di conciliare la tutela del patrimonio naturale con la necessità di garantire la sostenibilità economica delle attività agricole. La bellezza del Delta del Po, con il suo scenario unico di risaie rosa, rappresenta una risorsa preziosa per il turismo, ma la sua sopravvivenza è intrinsecamente legata alla salute delle risaie.L’appello finale è rivolto alla Regione Emilia-Romagna, sollecitando l’adozione di misure di risarcimento adeguate per i danni subiti e l’implementazione di strategie di gestione del territorio che favoriscano la coesistenza tra agricoltura e avifauna, garantendo così la salvaguardia di una coltura tradizionale e il mantenimento di un paesaggio unico al mondo. La questione del Delta del Po si pone quindi come un banco di prova cruciale per la capacità di bilanciare interessi contrastanti e costruire un futuro sostenibile per il territorio.

Ultimi articoli

Cattura Cavallari: Tracciato Finanziario Svela la Fuga in Spagna

La recente cattura di Andrea Cavallari, latitante condannato per il suo coinvolgimento nella strage...

Rimini Summer Pride: Esistere, Rivendicare, Celebrare.

Il 26 luglio, Rimini si appresta ad accogliere un'edizione particolarmente significativa del Rimini Summer...

Bologna, pulsante rosso per la sicurezza: un protocollo innovativo

A Bologna, un protocollo d'intesa innovativo per la sicurezza del personale sanitario e socio-sanitario,...

Arresto a Bologna: Albanian trovato con droga e arma, un passato oscuro

BOLOGNA, 18 LUGLIO – Una rete di controllo capillare, orchestrata dalla Squadra Mobile bolognese,...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Inchiesta a Palazzo Marino: Nuovo accordo sotto accusa.

Un'ombra di incertezza si proietta su Palazzo Marino, avvolta in una complessa inchiesta milanese...
- Pubblicità -
- Pubblicità -