giovedì, 17 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaEmilia-Romagna: 57,2 milioni per il welfare,...

Emilia-Romagna: 57,2 milioni per il welfare, focus su famiglie e povertà.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Emilia-Romagna consolida il suo impegno nel tessuto sociale, destinando 57,2 milioni di euro per il 2025 a interventi di welfare, segnando un incremento del 5% rispetto all’esercizio precedente. Questa decisione, formalizzata con l’approvazione del Programma annuale, riflette una strategia mirata a rispondere alle complesse e in evoluzione esigenze della comunità, allocando risorse significative – 29,3 milioni – a favore di minori e famiglie, e 23,2 milioni nel contrasto alla povertà multidimensionale.L’assessora al Welfare, Isabella Conti, ha sottolineato come l’attenzione sia focalizzata sulle fasce più vulnerabili, spesso gravate da problematiche che si amplificano nel contesto socio-economico attuale. Il programma non si limita a rispondere a bisogni primari, ma si propone di affrontare disuguaglianze strutturali, con un’attenzione particolare alla povertà educativa, un fenomeno che mina le opportunità di sviluppo per i giovani, e al disagio adolescenziale, spesso legato a difficoltà di inclusione sociale e a percorsi di orientamento scolastico e professionale inadeguati. L’intervento sulla genitorialità assume quindi un ruolo cruciale, come strumento di prevenzione e di supporto, volto a preservare la coesione familiare e a evitare, ove possibile, la necessità di interventi di protezione minori.L’approccio integrato del programma mira a creare un sistema di supporto capillare, con iniziative che spaziano dalla mobilità assistita per persone con disabilità e non autosufficienti, al potenziamento dei centri territoriali per le famiglie, veri e propri punti di riferimento per la comunità. Particolare attenzione è rivolta al reinserimento sociale dei detenuti, attraverso percorsi personalizzati che favoriscano l’acquisizione di competenze e l’accesso al mondo del lavoro, riducendo il rischio di recidiva.La Regione Emilia-Romagna si distingue a livello nazionale per la qualità dei servizi sociali offerti, avendo già superato nel 2023 gli standard minimi previsti dalla normativa nazionale, con un rapporto di un assistente sociale ogni 3.362 abitanti, contro la media nazionale di uno ogni 4.000. Questo dato testimonia un impegno concreto nel garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi di assistenza sociale.Il finanziamento del programma si avvale di una combinazione di risorse regionali (22,1 milioni di euro) e nazionali (35,1 milioni di euro), prevalentemente erogate attraverso il Fondo nazionale per le politiche sociali. La governance del programma è strutturata in modo da garantire la massima trasparenza e accountability: i Comuni, fulcro dell’attuazione sul territorio, dovranno presentare i piani attuativi entro il 15 settembre 2025, mentre la Regione si farà carico del monitoraggio costante e della rendicontazione, attraverso piattaforme digitali avanzate, a garanzia di un utilizzo efficiente ed efficace delle risorse pubbliche. La digitalizzazione del processo amministrativo si pone quindi come elemento chiave per ottimizzare la gestione e per favorire la partecipazione attiva dei cittadini.

Ultimi articoli

Tragico raid a Taranto: un morto e tre feriti nel quartiere Tamburi.

La tragica irruzione della violenza ha squarciato la quiete del quartiere Tamburi a Taranto,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Benevento, arrestato per molestie e tentata violenza.

Un uomo di quarantasette anni, residente a Benevento, è stato arrestato in seguito a...

Ultimi articoli

Tragico raid a Taranto: un morto e tre feriti nel quartiere Tamburi.

La tragica irruzione della violenza ha squarciato la quiete del quartiere Tamburi a Taranto,...

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...
- Pubblicità -
- Pubblicità -