mercoledì, 9 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaEmilia-Romagna: Mazzoni e Conte per una...

Emilia-Romagna: Mazzoni e Conte per una transizione digitale inclusiva.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’incontro tra l’Assessora all’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, Elena Mazzoni, e il nuovo Presidente di Lepida ScpA, Davide Conte, si configura come un momento cruciale per delineare il futuro digitale del territorio regionale. Al di là di una semplice presa di contatto, il confronto ha rappresentato un’occasione strategica per riaffermare la centralità della transizione digitale come motore di crescita, competitività e, soprattutto, coesione sociale, elementi imprescindibili per lo sviluppo sostenibile dell’Emilia-Romagna.Il ruolo di Lepida, cooperativa multiservizi leader nel settore ICT, è stato riconosciuto come pilastro fondamentale per l’innovazione regionale, con l’obiettivo di consolidare infrastrutture digitali resilienti e servizi sempre più accessibili a cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche. La discussione ha approfondito le dinamiche complesse che caratterizzano la digitalizzazione delle PMI, vero e proprio tessuto connettivo dell’economia emiliano-romagnola. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di implementare un approccio olistico che comprenda la formazione del personale, l’ottimizzazione dei processi aziendali e la capacità di interpretare i dati per guidare decisioni strategiche. Un’adozione tecnologica mirata si traduce in un incremento della produttività, un miglioramento della competitività globale e, in definitiva, una maggiore capacità di innovare, elementi vitali per la resilienza economica.Un aspetto cruciale emerso è la necessità di evitare che la trasformazione digitale lasci indietro fasce di popolazione o aree geografiche. L’inclusione digitale non è solo una questione di accesso alla connettività, ma implica anche lo sviluppo di competenze digitali adeguate per tutti, dalla popolazione anziana ai giovani, dai lavoratori a chi è in cerca di occupazione. Si tratta di abbattere barriere culturali, economiche e geografiche, garantendo pari opportunità di accesso alle risorse e ai servizi digitali, con particolare attenzione ai territori più marginali e alle comunità svantaggiate.Il dialogo ha inoltre sottolineato l’importanza di un modello collaborativo e sinergico tra il settore pubblico e il privato. La digitalizzazione non è un compito che può essere affrontato da soli; è necessaria una partnership solida e duratura, basata sulla condivisione di competenze, risorse e obiettivi. Questo approccio consente di accelerare lo sviluppo di servizi innovativi, creare un ecosistema digitale aperto e competitivo, e massimizzare l’impatto delle iniziative di trasformazione digitale. L’obiettivo è la creazione di un ambiente favorevole all’innovazione, alla nascita di nuove imprese e alla creazione di posti di lavoro qualificati, contribuendo a rafforzare la posizione dell’Emilia-Romagna come regione all’avanguardia nel panorama digitale europeo. Si punta a un modello digitale che non sia solo tecnologicamente avanzato, ma anche etico, sostenibile e orientato al benessere dei cittadini.

Ultimi articoli

Nettuno, aggressione brutale: un uomo contro i genitori. Indagini in corso.

La drammatica vicenda, consumatasi a Nettuno, una località balneare a ridosso del tessuto urbano...

Foodinho e Glovo: Tribunale obbliga alla sicurezza dei rider

Il Tribunale di Milano ha emesso un'ordinanza innovativa e potenzialmente rivoluzionaria, rivolta a Foodinho...

Tragedia a Terracina: Indagini sul crollo del ristorante Essenza

L'inchiesta sulla tragedia che ha colpito il ristorante stellato "Essenza" a Terracina si fa...

Beccaria: Imam e Cappellano, un Nuovo Supporto per i Minori

L'istituto penale minorile Beccaria di Milano, da sempre custode di storie complesse e di...

Ultimi articoli

Famiglie Italiane: Ottimismo e Paura tra Consumi e Futuro Incerto

L'economia italiana, pur navigando in un panorama globale caratterizzato da incertezza geopolitica e fluttuazioni...

Meta investe 3,5 miliardi in EssilorLuxottica: occhiali del futuro.

L'integrazione del mondo digitale e fisico continua a plasmare il futuro dell'innovazione tecnologica, e...

Banche italiane: Unicredit in Germania, Banco Bpm al bivio e il Golden Power

Riorganizzazione del panorama bancario italiano: Unicredit in orbita tedesca, Banco Bpm al crocevia e...

Dazi e media: l’incertezza rischia la stabilità del settore.

Il panorama economico attuale presenta sfide significative, accentuate da un'incertezza geopolitica che rischia di...

Sinner allena un giovane talento: preparazione mirata per Shelton.

La nebbia dei timori che aleggiava attorno alla forma fisica di Jannik Sinner si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -