L’estate italiana, stagione di luce e calore, è indissolubilmente legata a rituali di cura e protezione, e le abitudini di consumo di Coop Alleanza 3.
0 riflettono un’evoluzione verso la consapevolezza e la prevenzione.
I dati delle vendite estive dello scorso anno, che hanno visto oltre 2,6 milioni di prodotti movimentati per un valore di 17 milioni di euro nei 350 supermercati della cooperativa, offrono uno spaccato interessante sulle priorità dei consumatori.
La protezione solare, un tempo considerata un optional, è oggi un pilastro della preparazione estiva.
Un elemento cruciale è l’incremento nella richiesta di prodotti ad alta protezione: quasi 100.
000 unità con fattore di protezione 50 e ben 72.
000 con protezione superiore, dimostrando una crescente attenzione alla salute della pelle, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici e aumento dell’esposizione ai raggi UV.
La categoria dei prodotti dedicati all’infanzia, con 33.
000 pezzi venduti, evidenzia un impegno verso la salvaguardia della pelle più delicata dei bambini.
Complementare alla protezione è l’attenzione al post-sole, testimoniata dalle 44.
000 confezioni di fluidi doposole acquistate.
Parallelamente alla cura della pelle, la lotta agli insetti rappresenta un’altra sfida estiva.
Le vendite di prodotti antizanzare hanno raggiunto un picco di 1,5 milioni di pezzi tra maggio e settembre, con una forte prevalenza dei prodotti a marchio Coop.
Questa popolarità si distribuisce tra diverse forme di applicazione: vaporizzatori (spray vapo stick in testa, con oltre 240.
000 unità vendute), spirali e dispositivi elettrici.
La scelta del formato più adatto riflette una varietà di esigenze e preferenze, dalla praticità del vaporizzatore alla durata delle spirali.
Oltre alla cura del corpo, l’estate si configura come un momento di relax e divertimento, e questo si riflette anche nelle scelte di acquisto.
L’abbigliamento da spiaggia, con 467.
000 prodotti venduti, domina la scena, con le infradito a guidare le classifiche (oltre 131.
000 pezzi), seguite dalle ciabatte a fascia.
Un dato curioso emerge dalla categoria costumi da bagno: i boxer si confermano la scelta preferita degli uomini, superando di gran lunga gli slip, un trend che potrebbe riflettere non solo una preferenza estetica, ma anche una ricerca di comfort e libertà di movimento.
L’attenzione alla moda da spiaggia non si limita agli adulti, con 23.
000 pezzi dedicati a bambine e bambini fino a 14 anni.
Teli mare, giochi da spiaggia e accessori come spiaggine e ombrelloni completano l’offerta estiva, con 122.
000 teli venduti e 54.
000 giochi, mentre le spiaggine e gli ombrelloni, con 14.
000 pezzi ciascuno, offrono un rifugio dall’irradiazione solare e un angolo di relax sulla spiaggia.
I dati complessivi testimoniano un approccio sempre più consapevole all’estate, che coniuga la cura della salute con il desiderio di godere appieno del tempo libero.