Durante lo svolgimento della tradizionale gara podistica “Tre Monti” a Imola, un evento inatteso ha interrotto temporaneamente il corso della competizione: due equini, liberati in circostanze non chiarite all’incrocio tra via Pediano e via Bergullo, si sono diretti verso il percorso, generando un’immediata preoccupazione per l’incolumità dei partecipanti e, non ultimo, per la loro stessa.
La fuga degli animali, privi di ogni dispositivo di controllo come il capestro, ha rappresentato una potenziale fonte di pericolo, richiedendo un intervento rapido ed efficace per evitare incidenti e gestire la situazione in sicurezza.
La tempestività della Polizia Locale del Nuovo Circondario Imolese è stata cruciale.
Una pattuglia, dimostrando prontezza e ingegno, ha prontamente risposto all’emergenza.
Con un’azione esemplare di problem-solving sul campo, gli agenti hanno utilizzato una corda come alternativa improvvisata, riuscendo a contenere gli equini e a calmarli fino all’arrivo dei proprietari.
Questo gesto, al di là della sua immediatezza, sottolinea una capacità di adattamento e di risposta in contesti non previsti, qualità imprescindibili per chi opera nella sicurezza pubblica.
Il comandante della Polizia Locale, Massimiliano Galloni, ha espresso particolare apprezzamento per l’azione degli agenti, sottolineando come la loro intraprendenza e competenza abbiano permesso di superare una sfida inattesa, garantendo la regolare prosecuzione della manifestazione.
L’episodio offre una testimonianza tangibile dell’importanza della formazione continua, della capacità di improvvisazione e della resilienza che caratterizzano gli operatori di polizia locale, chiamati quotidianamente a gestire una vasta gamma di situazioni, spesso inaspettate, con professionalità e dedizione al servizio della comunità.
L’evento, pur nella sua inattesa natura, si configura come un’ulteriore conferma del valore del lavoro svolto dalla Polizia Locale e della sua fondamentale funzione di garanzia della sicurezza e dell’ordine pubblico.