Un drammatico incendio ha scosso la tranquilla comunità di Taneto di Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, coinvolgendo un autobus di linea gestito dalla società Seta, dedicato al trasporto di studenti verso le scuole locali. L’evento, verificatosi attorno alle 7:30 del mattino in via Tonelli, ha rapidamente trasformato la routine quotidiana in un momento di angoscia e sollievo.L’incendio, di origine ancora da accertare, si è manifestato in maniera improvvisa, mentre il mezzo di trasporto era in servizio sulla consueta tratta scolastica. Secondo le prime ricostruzioni, l’autista, dimostrando prontezza e senso di responsabilità, ha percepito un’anomalia: diversi passeggeri, i ragazzi a bordo, hanno iniziato a manifestare sintomi di soffocamento, probabilmente dovuti a un’emissione di fumo inusuale. Questa percezione immediata ha spinto l’autista a fermare l’autobus in un’area di parcheggio condominiale, un gesto che si è rivelato cruciale per la sicurezza dei passeggeri.Nel momento stesso in cui gli studenti iniziavano a scendere dall’autobus, le fiamme hanno preso vita, propagandosi con rapidità e violenza, avvolgendo l’intero veicolo. La scena è stata descritta come spaventosa, ma la tempestività dell’autista e la conseguente evacuazione dei ragazzi hanno evitato conseguenze ben più gravi. Fortunatamente, tutti gli studenti sono riusciti a mettersi in salvo, senza riportare ferite o traumi fisici, un esito che testimonia l’efficacia delle procedure di emergenza e la prontezza d’azione del personale coinvolto.Immediatamente allertati, i vigili del fuoco di Sant’Ilario, la polizia locale Val d’Enza e i carabinieri sono intervenuti sul posto, lavorando in sinergia per domare le fiamme, mettere in sicurezza l’area circostante e gestire la situazione. Il Comune di Gattatico, in un comunicato ufficiale, ha espresso sollievo per l’assenza di feriti e ha assicurato che sono in corso indagini approfondite per accertare le cause dell’incendio.L’ipotesi più accreditata, al momento, è quella di un guasto meccanico interno al veicolo, che potrebbe aver innescato la combustione. Tuttavia, l’azienda di trasporti Seta ha avviato una serie di verifiche tecniche e perizie dettagliate per escludere altre possibili cause, come l’impatto di fattori esterni o manomissioni. L’episodio solleva interrogativi importanti sulla manutenzione dei mezzi pubblici e sulla necessità di implementare controlli ancora più stringenti per garantire la sicurezza dei passeggeri, soprattutto quando si tratta di studenti. La comunità di Taneto, scossa da questo evento traumatico, attende con ansia i risultati delle indagini, sperando di comprendere appieno le dinamiche che hanno portato a questo drammatico incendio e di prevenire il ripetersi di simili situazioni in futuro. L’evento ha inoltre riacceso il dibattito sull’importanza di protocolli di sicurezza e addestramento del personale del trasporto pubblico, per affrontare prontamente e in modo efficace situazioni di emergenza.
Incendio all’autobus scolastico a Gattatico: studenti illesi
Pubblicato il
