lunedì 29 Settembre 2025
19 C
Bologna

Instabilità in arrivo: maltempo a macchia di leopardo sulla penisola.

Un’instabilità atmosferica di matrice atlantica si prepara a interessare la penisola italiana, con un sistema perturbato in rapido avvicinamento.
Le previsioni meteorologiche per domani indicano un’evoluzione complessa, segnata dall’ingresso di una saccoidi freddo in grado di innescare fenomeni meteorologici diversificati a seconda delle aree geografiche.
Il comparto nord-orientale sarà il primo a sperimentare gli effetti più marcati di questa perturbazione.
Il Triveneto, in particolare, vedrà un progressivo deterioramento delle condizioni atmosferiche, con precipitazioni a carattere intermittente e tendenzialmente localizzate inizialmente sui settori montani.
La quota neve, inizialmente situata su quote elevate, tenderà a diminuire nel corso della giornata, interessando anche i rilievi minori.

Nel corso della notte, l’onda perturbata si estenderà progressivamente verso sud, coinvolgendo anche porzioni della Lombardia orientale e dell’Emilia Romagna, con un aumento della frequenza e dell’intensità delle precipitazioni.

Si prevedono temporali isolati, potenzialmente caratterizzati da rovesci intensi e grandine, soprattutto in Emilia Romagna.

Il resto della penisola, almeno nella prima parte della giornata, godrà di condizioni meteorologiche più favorevoli, con ampie zone di soleggiamento e temperature miti.

Tuttavia, anche queste aree potrebbero essere interessate da un peggioramento serale, sebbene in misura minore rispetto al nord-est.
L’analisi dei modelli numerici suggerisce un’evoluzione dinamica del sistema perturbato, con possibili variazioni nella traiettoria e nell’intensità dei fenomeni.

Si raccomanda pertanto di monitorare costantemente gli aggiornamenti previsionali, soprattutto per le aree più esposte all’azione della perturbazione.

L’evento è legato a una configurazione sinottica più ampia, con un’onda di bassa pressione che si sta sviluppando sul Mar Mediterraneo e che sta interagendo con una corrente di getto proveniente da nord.

Questa interazione determina un’instabilità su vasta scala e rende difficile una previsione dettagliata dell’evoluzione dei fenomeni.
La stabilità atmosferica sarà quindi fortemente condizionata dalle interazioni tra masse d’aria contrastanti, con un potenziale sviluppo di fenomeni intensi e localizzati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -