Il Lamborghini Polo Storico sigla un decennio di attività con un ricco capitolo conclusivo, proiettandosi verso il 2026 con un ambizioso progetto dedicato alla Miura, icona indiscussa del marchio.
L’annuncio, formalizzato durante l’importante vetrina di Auto e Moto d’Epoca a Bologna, segna una tappa fondamentale nell’evoluzione del dipartimento heritage di Sant’Agata Bolognese, che celebra proprio in questi giorni il suo primo decennio.
Lo stand Lamborghini, vibrante di storia e innovazione, ha offerto ai visitatori un’immersione nel cuore del DNA del Toro, focalizzandosi sull’eredità tecnica e stilistica che ha plasmato l’identità del marchio.
Al centro dell’esposizione, un vero e proprio gioiello: la 350 GT, telaio numero 2, la prima vettura di serie Lamborghini, testimone silenziosa degli albori di una leggenda.
Accanto ad essa, una scoperta inaspettata dall’Archivio Lamborghini: uno studio inedito, realizzato in scala 1:1 nel 1963, dedicato all’ergonomia e all’abitabilità della 350 GT, un documento raro che illumina il processo di design e le sfide ingegneristiche dell’epoca.
Un assortimento di documenti originali, fotografie d’epoca e materiali d’archivio hanno completato il quadro, offrendo un’occasione unica per approfondire la storia del marchio e l’evoluzione del suo approccio al lusso automobilistico.
“Concludere questo decennio di celebrazioni del Polo Storico con un evento del calibro di Auto e Moto d’Epoca è un onore e un’opportunità imprescindibile,” ha dichiarato Giuliano Cassataro, Head of After Sales di Automobili Lamborghini.
“Non potevamo immaginare un modo più significativo per raccontare la nostra storia se non attraverso la vettura che ha dato inizio a tutto, la 350 GT.
Questo è un tributo al passato, ma anche una promessa per il futuro.
”Il 2026 sarà interamente dedicato alla Miura, un’auto che ha ridefinito il concetto di supercar, incarnando l’audacia, l’innovazione e il design visionario che da sempre contraddistinguono Lamborghini.
Il Polo Storico sta elaborando un tour esclusivo, un viaggio nel tempo e nello spazio che permetterà a clienti e collezionisti di vivere da vicino la magia e l’eredità di questa vettura iconica.
L’iniziativa non sarà solo un evento celebrativo, ma un’esperienza immersiva che approfondirà i dettagli tecnici, le storie umane e l’impatto culturale della Miura, consolidando il legame tra Lamborghini e la sua appassionata community globale.
L’annuncio sottolinea l’impegno continuo di Lamborghini nel preservare, valorizzare e comunicare il suo patrimonio storico, testimoniando la sua continua evoluzione verso il futuro, sempre fedele alle sue radici e ai suoi valori fondanti.







