giovedì 14 Agosto 2025
33.9 C
Bologna

Lettura d’Estate: Boom di Vendite tra Coop e Librerie

L’estate, stagione di evasione e sospensione, si rivela un momento privilegiato per l’immersione nella lettura, un trend confermato dai dati di vendita che emergono dalle reti Coop Alleanza 3.0 e Librerie.
coop.

L’analisi delle vendite, che hanno superato i 600.000 tra libri e riviste in formato tascabile nei soli punti vendita Coop Alleanza 3.0, evidenzia come la lettura diventi un vero e proprio rito vacanziero, un’occasione per distanziarsi dalla frenesia quotidiana e concedersi un viaggio interiore.

Se i romanzi continuano a dominare la scena, rappresentando una quota significativa di questo successo (circa 60.000 copie vendute), l’offerta si articola in un panorama variegato.
Il genere giallo, con le sue 19.000 copie, mantiene salda la sua popolarità, mentre i volumi di saggistica, pur in numeri inferiori (2.500), offrono spunti di riflessione e approfondimento.
L’importanza della lettura nell’infanzia e nell’adolescenza emerge con forza: ben 50.000 libri per bambini e ragazzi hanno trovato il loro lettore, suddivisi tra titoli di prime letture (24.000) e volumi dedicati alla creatività, che spaziano dai libri da colorare alle attività fai-da-te, testimoniando un approccio ludico e stimolante all’apprendimento.
Non trascurabili i 5.400 volumi dedicati alla prima infanzia, che sottolineano l’investimento nel futuro dei giovani lettori.
I dati delle 37 Librerie.
coop dipingono un quadro ancora più dettagliato, con un fatturato complessivo di quasi 3 milioni di euro, di cui 1,4 milioni generati dalla sola letteratura.
Il romanzo, con vendite per 740.000 euro (il 25% del totale), si conferma il re indiscusso, seguito dai libri per bambini (17%), dai gialli (11%) e dai libri di scienze umane (7%), quest’ultimi a testimonianza di una crescente attenzione verso temi di benessere psicologico e crescita personale.

Come sottolinea Nicoletta Bencivenni, direttrice di Librerie.

coop, il romanzo non è semplicemente una narrazione lineare, ma un invito a rallentare, a contemplare, a costruire un’esperienza di lettura personale e profonda.

Il valore aggiunto del romanzo risiede nella sua capacità di stimolare un dialogo interiore, un’interpretazione soggettiva che trascende le parole scritte e arricchisce il significato dell’opera.
Questa dimensione esperienziale, questo “dialogo silenzioso” che si instaura tra lettore e testo, è ciò che rende il romanzo un genere insostituibile, capace di offrire un rifugio e una fonte di ispirazione in un’epoca dominata dalla velocità e dalla superficialità.
L’estate, quindi, non è solo un periodo di vacanza, ma un’opportunità per riscoprire il piacere lento e appagante della lettura.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -