martedì, 15 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaL'Umanità: un tributo collettivo alle vittime...

L’Umanità: un tributo collettivo alle vittime del Covid a Bologna

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

BOLOGNA, 14 LUGLIO – Un’eco silenziosa, un mosaico di memoria diffuso nel tessuto stesso degli ospedali bolognesi: è “L’Umanità”, l’opera collettiva che si dispiega ora tra le strutture sanitarie dell’area metropolitana, un tributo solenne alle vite spezzate dal Covid-19.

Ideata dall’artista Tarp, alias Alberto Pratelli, in collaborazione con l’Atelier del Fienile, l’installazione trascende la semplice commemorazione, configurandosi come un atto di riconciliazione con il dolore e un’affermazione della resilienza umana.

L’opera affonda le sue radici nel potente gesto del 18 marzo, quando un telo monumentale, esposto in Piazza Maggiore durante la Giornata nazionale in memoria delle vittime, aveva raccolto l’attenzione e il cordoglio della comunità.
Quel telo, ora scomposto e adattato alle dimensioni degli ospedali, è stato arricchito da un elemento cruciale: la calligrafia manuale dei nomi e delle date di nascita di circa 4500 persone, numeri che diventano volti, storie interrotte, vite che hanno segnato il tessuto sociale di Bologna.

La decisione di utilizzare i lenzuoli ospedalieri, emblema di vulnerabilità e cura, e di limitarsi a una monocromia essenziale, non è casuale.

Il bianco, colore dell’attesa, della speranza e anche della perdita, amplifica la forza evocativa del progetto, accentuando la fragilità umana di fronte alla malattia e sottolineando l’universalità del lutto.
Le pitture murarie, che affiancano i lenzuoli, introducono una nota di ottimismo e continuità: bambini, rappresentati in dialogo con i volti delle vittime, simboleggiano il futuro, la possibilità di un nuovo inizio, la trasmissione della memoria alle generazioni a venire.
“Questo non è solo un ricordo, ma un impegno,” ha affermato Anna Maria Petrini, Direttrice Generale dell’Ausl di Bologna, sottolineando l’importanza di mantenere viva questa memoria all’interno delle strutture sanitarie.
L’opera non vuole essere un monito macabro, ma uno stimolo alla riflessione sul valore della vita, sull’importanza della solidarietà e sulla necessità di un sostegno continuo al sistema sanitario, al di là delle emergenze.
Chiara Gibertoni, Direttrice Generale dell’IRCCS Sant’Orsola, ha aggiunto che l’installazione restituisce dignità e visibilità a individui ridotti a statistiche, esaltando la potenza del singolo nella collettività.
Il progetto si configura quindi come un atto di giustizia, un tentativo di colmare il vuoto lasciato dalla perdita e di onorare la dedizione straordinaria del personale sanitario, spesso operante in condizioni estreme.

L’iniziativa, promossa da una rete di associazioni attive nella campagna vaccinale, riconosce inoltre il ruolo cruciale del volontariato e delle organizzazioni non profit che hanno offerto un sostegno umanitario fondamentale durante la pandemia, un tassello imprescindibile del complesso sforzo di cura e di resilienza che ha caratterizzato questi anni difficili.

“L’Umanità” si configura dunque come un’opera corale, un’espressione tangibile della comunità che si prende cura della propria comunità.

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Petronzi Prefetto e Commissario: nuove sfide per il Friuli Venezia Giulia

Il Consiglio dei Ministri ha designato Giuseppe Petronzi come Prefetto di Trieste, affidandogli contemporaneamente...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -