mercoledì 1 Ottobre 2025
15.4 C
Bologna

Nuovo Presidente SICE: Anania guida la chirurgia endoscopica italiana

Il prestigioso XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie (SICE) ha recentemente concluso i suoi lavori a Firenze, segnando un passaggio generazionale e strategico per la comunità chirurgica italiana.

L’evento ha sancito l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, che guiderà la società per il biennio 2025-2027, con Gabriele Anania, rinomato direttore del Reparto di Chirurgia Laparoscopica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, a ricoprire la carica di Presidente, succedendo a Diego Cuccurullo.

L’assunzione di Anania alla guida della SICE proietta l’organizzazione verso un futuro focalizzato sull’ampliamento delle opportunità formative, con un’attenzione specifica alle nuove generazioni di chirurghi.

Il piano strategico delineato dal neoeletto Presidente non si limita all’acquisizione di competenze tecniche, ma ambisce a una formazione a tutto tondo, che integri le più avanzate tecnologie con una solida base di conoscenze e un approccio centrato sul paziente.

L’obiettivo è promuovere un’evoluzione continua, in cui l’innovazione tecnologica non detti legge, ma si ponga al servizio della cura e del benessere del malato.

Il Congresso, in linea con la sua vocazione all’eccellenza e all’innovazione, ha offerto una panoramica approfondita delle ultime frontiere della chirurgia, esplorando il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale, della robotica e di altre tecnologie emergenti.
Tuttavia, un tema ricorrente e centrale nel dibattito scientifico è stato l’imperativo di preservare l’elemento umano al cuore della pratica chirurgica, garantendo che il progresso tecnologico non comprometta la relazione medico-paziente, l’empatia e la capacità di giudizio clinico.

La SICE, nata a Roma nel 1991, si configura come una realtà di primaria importanza nel panorama nazionale, unendo oltre settecento chirurghi impegnati nella promozione e nella diffusione della chirurgia mini-invasiva.

L’affiliazione all’European Association for Endoscopic Surgery testimonia l’impegno della società italiana verso standard di eccellenza riconosciuti a livello europeo, consolidando il suo ruolo di protagonista nel progresso della chirurgia endoscopica e nell’adozione di nuove tecnologie innovative.

Nel corso del 2026, la SICE prevede di organizzare almeno due eventi di rilevanza nazionale, a testimonianza della volontà di continuare a stimolare il dibattito scientifico, promuovere la ricerca e favorire la condivisione di conoscenze e competenze all’interno della comunità chirurgica italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -