sabato, 19 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaOndata di calore: Cisl chiede sicurezza...

Ondata di calore: Cisl chiede sicurezza nei cantieri del tram a Bologna

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori rappresenta un imperativo categorico, un baluardo imprescindibile che non ammette deroghe né compromessi.

Ogni tentativo di eludere le disposizioni regionali volte a mitigare i rischi derivanti dalle ondate di calore, come quella attualmente in atto, è inaccettabile e contrasta con i principi fondamentali che guidano l’azione sindacale.

La recente intesa siglata a livello ministeriale, che definisce standard minimi per la protezione dei lavoratori, esige una rigorosa applicazione e non può essere svuotata di significato a livello territoriale, giustificata da velleità di accelerazione dei lavori.

Questo è il fermo monito lanciato dalla Cisl in direzione del Comune di Bologna, in vista dell’incontro cruciale che riunirà aziende, sindacati e imprese per una verifica puntuale sullo stato di avanzamento dei cantieri del tram.
L’urgenza di concludere le opere di costruzione del tram, finanziate con risorse strategiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e vincolate alla scadenza del 30 giugno 2026, ha generato un’intensificazione dei ritmi di lavoro che, tuttavia, si scontra con l’attuale emergenza climatica e con le misure precauzionali che impongono la sospensione delle attività tra le 12:30 e le 16:00.

Tale convergenza di fattori – urgenza di finanziamento, pressione temporale e ondata di calore – rischia di compromettere la salvaguardia del bene primario: la salute dei lavoratori.
La Cisl esprime inoltre profonda perplessità per la mancata convocazione ufficiale da parte dell’amministrazione comunale, segnalando una preoccupante mancanza di dialogo e coinvolgimento delle rappresentanze sindacali.

I segretari regionali e provinciali della Filca Cisl, Mauro Venulejo e Nando Paragliola, ribadiscono la disponibilità al confronto costruttivo, ma con fermezza nell’affermazione dei diritti fondamentali.

La realizzazione dell’opera infrastrutturale è un obiettivo condiviso, ma non può essere perseguito a costo di sacrificare la tutela della salute, il diritto al riposo adeguato e la sicurezza sul luogo di lavoro.

Sono giunte alle orecchie dei sindacalisti segnalazioni inquietanti relative all’impiego di lavoratori anche durante i giorni di riposo, con turni e condizioni di lavoro potenzialmente incompatibili con la normativa vigente.

Questo solleva interrogativi sulla reale applicazione delle misure di sicurezza e sulla responsabilità delle aziende nel garantire un ambiente di lavoro salubre e protetto.

La sicurezza nei cantieri non è una mera formalità, una dichiarazione di intenti da esibire in occasioni cerimoniali, ma un diritto inalienabile, un principio cardine che non può essere oggetto di trattative o compromessi, né a Bologna né in alcun altro contesto lavorativo.
La sua osservanza è un dovere imprescindibile di tutti gli attori coinvolti, a garanzia di un progresso sostenibile e socialmente responsabile.

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Inchiesta a Palazzo Marino: Nuovo accordo sotto accusa.

Un'ombra di incertezza si proietta su Palazzo Marino, avvolta in una complessa inchiesta milanese...
- Pubblicità -
- Pubblicità -