cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Ozzano Emilia: De Pascale e Rontini sul campo dopo l’esondazione

OZZANO EMILIA, 30 OTTOBRE – Un’urgente visita operativa ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e della Sottosegretaria con delega alla Protezione Civile, Manuela Rontini, nel comune di Ozzano Emilia, area duramente colpita dall’esondazione del Rio Marzano nell’ottobre 2024.
L’evento, che ha causato ingenti danni a cantine, garage e abitazioni a piano terra, ha visto la presenza del sindaco Luca Lelli, dei rappresentanti del Comitato VoltaCosta, voce autorevole di circa sessantina di famiglie residenti, e dei tecnici del Consorzio della Bonifica Renana, fulcro della gestione delle acque nella Pianura Padana.

L’incontro ha rappresentato una tappa fondamentale per la definizione di un piano di intervento integrato, finalizzato a mitigare il rischio idrogeologico e a garantire una maggiore resilienza della comunità.
Il Presidente de Pascale ha sottolineato l’impegno regionale a stanziare risorse significative, in coordinamento con il Commissario Straordinario per l’Emergenza, per un primo pacchetto di opere prioritarie.

Questi interventi non si limiteranno a una riparazione d’emergenza, ma mireranno a un potenziamento sostanziale della sicurezza territoriale, aprendo la strada a possibili ampliamenti futuri.

La Sottosegretaria Rontini ha enfatizzato la rapidità con cui la Regione ha mantenuto le promesse fatte al Comitato VoltaCosta, testimoniando un’attenzione costante e una volontà di ascolto.

Questi incontri sul campo, ha aggiunto, sono cruciali per una comprensione approfondita delle dinamiche del territorio e per un monitoraggio efficace dell’andamento dei lavori.
L’esperienza diretta, il confronto con i residenti e l’analisi tecnica dei dati raccolti sono elementi imprescindibili per la pianificazione di interventi mirati ed efficaci.

L’intervento immediato ha riguardato la sostituzione della griglia che aveva causato l’ostruzione del corso d’acqua, con una soluzione dimensionata ad arte e dotata di una doppia inclinazione, progettata per massimizzare la capacità di deflusso.

Parallelamente, il Comune ha avviato una procedura di affidamento da 85.000 euro per una serie di opere di messa in sicurezza idraulica.
Il progetto prevede una risagomatura del parco adiacente, funzionale a trasformarlo in una vera e propria vasca di espansione naturale, e un innalzamento dell’argine per offrire una protezione più robusta alle abitazioni.
L’eliminazione della vegetazione infestante lungo il tratto collinare, attualmente in fase di completamento, contribuirà a ridurre ulteriormente il rischio di ostruzioni.
Il Consorzio della Bonifica Renana ha presentato alla struttura commissariale un progetto di manutenzione straordinaria del Rio Marzano, che prevede la realizzazione di briglie per controllare la velocità delle acque nel tratto collinare.
Questo intervento, se approvato e finanziato, rappresenterebbe un ulteriore passo avanti nella gestione del rischio idrogeologico e nella tutela del territorio.

L’approccio integrato, che combina interventi strutturali, risagomatura del territorio e gestione attiva delle acque, mira a garantire una protezione duratura per la comunità di Ozzano Emilia e a prevenire il ripetersi di eventi calamitosi.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap