cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Palazzo Corbelli rinasce: Concordia ritrova il suo cuore civico.

A Concordia sulla Secchia, un capitolo cruciale della sua storia si riapre con la restituzione al civico fervore del Palazzo Corbelli, un tempo ferito dal sisma del 2012.

L’inaugurazione ufficiale, avvenuta alla presenza delle massime autorità regionali e comunali, segna non solo la fine di un percorso tortuoso di ricostruzione, ma anche un rinnovato simbolo di resilienza e speranza per l’intera comunità.
L’intervento, complessivamente stimato in 10,2 milioni di euro, è il frutto di un complesso meccanismo di finanziamento, con un contributo significativo della Regione Emilia-Romagna (7,4 milioni) affiancato da risorse derivanti da polizze assicurative (2,8 milioni).

Questa sinergia finanziaria testimonia l’impegno congiunto di istituzioni e assicuratori nel sostenere la rinascita di un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.
L’edificio, riconsegnato al suo ruolo originario di fulcro amministrativo, ospiterà nuovamente gli uffici comunali a partire da marzo 2026, mentre il secondo semestre dello stesso anno vedrà l’apertura di un museo dedicato alla storia di Concordia, un’opportunità unica per valorizzare il ricco patrimonio culturale e le tradizioni locali.
“Questo è un momento di profonda emozione e orgoglio”, ha dichiarato il Presidente della Regione, Michele de Pascale.

“Abbiamo contribuito a restituire alla comunità un luogo simbolo di civismo, cultura e identità.
Il terremoto del 2012 ha messo a dura prova il nostro territorio, ma ha anche scatenato un’ondata di solidarietà e collaborazione che ha caratterizzato l’intero processo di ricostruzione.
Un esempio tangibile di come, anche di fronte alle avversità, si possa costruire un futuro migliore.
“L’assessore regionale con delega alla Ricostruzione post-sisma, Davide Baruffi, ha sottolineato come il passaggio dallo stato di emergenza allo stato di ricostruzione, formalizzato dalla Legge di Bilancio 2026, segna una fase cruciale per l’Emilia-Romagna.
“Siamo pronti a concludere il più vasto e complesso programma di ricostruzione mai intrapreso nella nostra regione, un impegno che testimonia la nostra determinazione nel superare le ferite del terremoto e nel garantire un futuro prospero alle comunità colpite.
“I lavori, protratti per oltre 1.200 giorni e coordinati da 55 imprese, hanno comportato un intervento radicale e attento al dettaglio.
Oltre al consolidamento strutturale delle murature e alla ricostruzione di pareti e solai, sono stati completamente rifatti gli impianti e riorganizzati gli spazi interni per rispondere alle esigenze moderne dell’amministrazione comunale.

Un elemento di particolare pregio è la restaurata Sala Magna, un gioiello architettonico risalente alla fine del Settecento, testimonianza della ricca storia e dell’importanza culturale di Concordia.
Durante gli scavi preparatori, è stata rinvenuta una suggestiva cisterna ottocentesca, un’ulteriore scoperta che arricchisce il patrimonio storico dell’edificio e offre nuove opportunità di approfondimento e valorizzazione.

La sua presenza inattesa, celata per decenni, evoca immagini di un passato remoto e aggiunge un elemento di fascino al già significativo valore del Palazzo Corbelli, restituito alla comunità come simbolo di rinascita e speranza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap