cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Peter Kuper e Insectopolis: incontro imperdibile a Bologna

La rassegna “Le voci dei libri”, un appuntamento culturale di rilievo nel panorama bolognese, si arricchisce a novembre con un evento imperdibile: la presentazione di “Insectopolis.

Una storia naturale” di Peter Kuper.

L’iniziativa, sostenuta da Coop Alleanza 3.0 in sinergia con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna e Librerie.

coop, offre un’occasione unica per esplorare il mondo affascinante e complesso degli insetti attraverso le pagine di un graphic novel innovativo.
L’incontro con l’autore è fissato per il 3 novembre alle ore 18 nella suggestiva Sala Coperta di Salaborsa, in compagnia di Gianumberto Accinelli, stimato entomologo e scrittore, che offrirà una prospettiva scientifica e letteraria complementare.
Peter Kuper, figura di spicco nel panorama artistico internazionale, è un illustratore e fumettista prolifico, la cui opera ha costellato riviste prestigiose come Time, MAD e The New York Times.

La sua carriera si distingue per un profondo impegno politico e sociale, testimoniato dalla co-fondazione di *World War 3 Illustrated*, una rivista di fumetti che affronta tematiche cruciali con acume e originalità.
La sua attività non si limita al mondo del fumetto.
Kuper ha trascorso periodi significativi in Messico, a Oaxaca, dove ha sviluppato una sensibilità culturale e artistica particolarmente raffinata.

La sua esperienza didattica, consolidata attraverso corsi alla Harvard University e un ventennio di insegnamento presso la School of Visual Arts, dimostra la sua passione per la trasmissione del sapere e la formazione delle nuove generazioni di artisti.
Tra i suoi lavori più significativi spicca l’adattamento a fumetti de “La metamorfosi” di Franz Kafka, un’opera che ne rivela la capacità di reinterpretare capolavori letterari attraverso il linguaggio visivo del fumetto.

Il premio Eisner Award vinto con “Ruins” nel 2016, testimonia il riconoscimento internazionale del suo talento e la sua capacità di creare opere che trascendono i confini culturali.

“Insectopolis.
Una storia naturale”, pubblicato da Tunué, è un’opera che invita a una riflessione profonda sul nostro rapporto con il mondo naturale e, in particolare, con gli insetti.

Ambientata all’interno della biblioteca di New York, la narrazione segue un gruppo di insetti – formiche, cicale, api, farfalle e molte altre creature – durante una mostra che ripercorre la loro storia evolutiva, estendendosi su un arco temporale di ben 400 milioni di anni.
Attraverso un linguaggio visivo ricco e suggestivo, Kuper non solo celebra la biodiversità e la bellezza del mondo degli insetti, ma solleva anche interrogativi cruciali sulla convivenza tra l’umanità e le altre specie, esaminando i conflitti e le possibili armonie che caratterizzano questo rapporto millenario.
L’opera si configura come un’allegoria potente che stimola la consapevolezza ecologica e invita a riconsiderare il nostro ruolo all’interno dell’ecosistema globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap